Città della Spagna settentrionale (182.302 ab. nel 2008), capoluogo della provincia e della comunità autonoma della Cantabria, situata sul Mar Cantabrico 350 km circa a N di Madrid. Porto atlantico, ha industrie chimiche, metallurgiche, siderurgiche, alimentari. Cantieri navali. Stazione balneare.
Portus Sancti Emetherii ottenne le franchige da re Alfonso VIII nel 1187. Nel Medioevo fu porto importante ...
Leggi Tutto
Grotta della Spagna, nei pressi di Ramales (Santander), frequentata nel Paleolitico superiore. Le pareti sono decorate con movimentate raffigurazioni di animali (cavalli e cervi) eseguiti con la tecnica [...] tipica dell’arte perigordiana dei Cantabri ...
Leggi Tutto
Località della Spagna settentrionale, nella prov. di Santander, dove nel 1879 fu scoperta la grotta omonima, contenente manifestazioni d’arte rupestre dell’ultima fase del Paleolitico superiore (Maddaleniano) [...] che testimoniano l’apice dell’abilità e della potenza espressiva dell’arte franco-cantabrica (➔).
Databili in un arco di tempo compreso tra 15.000 e 13.000 anni fa, i dipinti naturalistici policromi, oltre ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma della Spagna (5253 km2 con 572.824 ab. nel 2007), istituita nel 1983; capoluogo Santander. Affaccia sul Golfo di Biscaglia e comprende il versante settentrionale della Cordigliera Cantabrica, [...] che qui, al confine tra Asturie e C., raggiunge la maggiore elevazione con la Peña de Cerredo (m 2648). I rilievi continuano e si spingono quasi fino al litorale, limitando la zona costiera a una linea ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] y otras culturas locales. La exploración de las áreas litorales de la región cantábrica en los tiempos epipaleolíticos, Santander 1982.
Aziliano
di Carlo Tozzi
Cultura mesolitica diffusa in Europa occidentale, fino al Belgio e all’Inghilterra, e ...
Leggi Tutto
(o Golfo di Guascogna) Insenatura dell'Atlantico, lungo le coste N della Penisola Iberica e le coste O francesi, compresa fra il Capo Ortegal in Galizia e la Punta di Penmarch in Bretagna (più propriamente [...] il nome si applica alla costa basco-cantabrica e precisamente a E del f. Besaya nella prov. di Santander, per la parte iberica del golfo, e alla costa aquitanica, a S dell’estuario della Gironda, per la parte orientale). Le coste spagnole sono ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] petrolifero (raffinazione), cementiero, alimentare, cartario, del vetro e della gomma. Nodo di comunicazioni ferroviarie con San Sebastián, Santander, Valladolid e Saragozza.
La città sorse nel 1300 a opera di Diego López de Haro, signore di Vizcaya ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , A. Ferrant, M. Millares e organizza congressi (1949 e 1950) e una prima esposizione di arte astratta (1953) a Santander. Sempre nel 1953 si tiene a Madrid un’importante esposizione di «Arte fantastica»; l’Istituto Hispanico fonda a Puerto de la ...
Leggi Tutto