Pittore (SantarcangelodiRomagna 1601 - Vienna 1663). Si formò a Bologna e a Roma, lavorò in Romagna, a Venezia e, dal 1658 circa, a Vienna. Dopo un inizio vagamente caravaggesco si accostò a G. Reni, [...] poi in un misurato classicismo. Tra le opere: la Gloria di s. Mercuriale e la Gloria di s. Valeriano nel duomo di Forlì (1642-44); Morte di Cleopatra, Vienna, Kunsthist. Mus.; Morte di Lucrezia, Lione, Mus. des Beaux-Arts. Fu anche raffinato incisore ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (SantarcangelodiRomagna, Rimini, 1906 - Ravenna 1986). Di nobili natali, ha sviluppato molto presto la passione per le arti; ha esposto per la prima volta nel 1930 (a Bologna), ma la [...] esposto nelle principali gallerie d’arte del paese. Nelle sue opere l’amore per la Romagna incontra il gusto scandinavo, in una singolare unione che fa di N. uno dei pittori più interessanti del Novecento italiano. Colto e raffinato, nel corso della ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
T. Franco
Pittore veneziano documentato tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento, ma di cui vi sono scarse notizie.Una fonte seicentesca, segnalata da Barbieri (1962), attesta [...] 1385, che egli eseguì per la chiesa dei Minori conventuali diSantarcangelodiRomagna, ora nella collegiata. In quest'ancona, fondamentale per ricostruire la fisionomia artistica di J., le figure della Madonna e dei santi dichiarano un ortodosso ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] of art); una Madonna col Bambino (coll. privata, già coll. Saibene; in Il Trecento riminese, 1995, p. 210); un Crocifisso (SantarcangelodiRomagna, collegiata).
A Pietro e alla sua bottega sono stati riferiti anche gli Apostoli, acefali, della pieve ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] e nell'Italia meridionale: i riflessi politici, ivi, pp. 129-248: 157-193; E. Russo, La pieve di S. Michele Arcangelo a SantarcangelodiRomagna, Studi romagnoli 34, 1983, pp. 163-203; S. Patitucci Uggeri, Aspetti dell'insediamento nell'area lagunare ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Diotallevi (Lenzi, 1980, p. 265). Al 1738 risale la chiesa delle Ss. Caterina e Barbara delle camaldolesi diSantarcangelodiRomagna, che gli si potrebbe attribuire (Rimondini, 1982).
Agli anni Quaranta del secolo risale a Bologna l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] con il Bambino e i ss. Francesco e Giorgio e il committente che dalla chiesa dei Conventuali di S. Francesco a SantarcangelodiRomagna è passata al locale Museo civico.
Il pittore vi rievoca forme quattrocentesche, sebbene l'instabilità della ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] . Tipici del linguaggio architettonico del B. sono i balconi e l'alto e stretto coro a profili spigolosi.
A SantarcangelodiRomagna sembra sia stata costruita su disegno del B. la vasta ma semplice collegiata, e forse pure la chiesa delle suore ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] ) e a Savignano diRomagna (Forlì), dove nella omonima chiesa si conserva un Martirio di s. Lucia del uomini illustri di Urbino, Urbino 1856, p. 264; S. Tomani Amiani, Alcuni dipinti di S. C., Santarcangelo 1893; D. Angeli, Le chiese di Roma, ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] a quale data, con Francesca, figlia di ser Giuliano diSantarcangelo, e da lei ebbe due figli, Raffaele di Forlì, in Tesori delle Biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna. a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 96; A. Sorbelli, Storia d. univers. di ...
Leggi Tutto