ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] comprende le ultime propaggini dell'Appennino (la Valmarecchia, l'alta valle del Conca) e oltre al capoluogo ospita i centri diSantarcangelodiRomagna, Riccione, Cattolica, Bellaria-Igea Marina. Tutta la fascia costiera ha subito un grande processo ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] , Padova 2004.
S. Settis, Futuro del 'classico', Torino 2004.
A. Trentini, Codice dei beni culturali e del paesaggio, SantarcangelodiRomagna 2004.
Codice dei beni culturali e del paesaggio (Prima parte) (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), in Le ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] procedimento progettuale, Venezia 2008; C. Botticini, G. Rovetta, Città antica. Architettura contemporanea, SantarcangelodiRomagna 2011; R. Moneo, L’altra modernità. Considerazioni sul futuro dell’architettura, Milano 2012; A. Touraine, La fin des ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
T. Franco
Pittore veneziano documentato tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento, ma di cui vi sono scarse notizie.Una fonte seicentesca, segnalata da Barbieri (1962), attesta [...] 1385, che egli eseguì per la chiesa dei Minori conventuali diSantarcangelodiRomagna, ora nella collegiata. In quest'ancona, fondamentale per ricostruire la fisionomia artistica di J., le figure della Madonna e dei santi dichiarano un ortodosso ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] al progetto della Strada del Sangiovese e dei vini Colli di Rimini, poi Strada dei vini e dei sapori dei Colli di Rimini, e attorno al borgo medievale diSantarcangelodiRomagna. Il decollo della giunzione interprovinciale fra le Strade del vino ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] al., Milano 2001.
Per un turismo autenticamente umano, a cura di V. Negri Zamagni, M. Mussoni et al., SantarcangelodiRomagna 2001.
Competenze per la promozione e l’accoglienza turistica, a cura di L. Montaguti, F. Scaringella et al., Milano 2002.
A ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] dell’irrazionalismo italiano tra Otto e Novecento, Napoli 2002; G. Lista, Futurismo: velocità e dinamismo espressivo, SantarcangelodiRomagna 2002; S. Micali, Miti e riti del moderno. M., Bontempelli, Pirandello, Firenze 2002; S. Carollo, Futurismo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] of art); una Madonna col Bambino (coll. privata, già coll. Saibene; in Il Trecento riminese, 1995, p. 210); un Crocifisso (SantarcangelodiRomagna, collegiata).
A Pietro e alla sua bottega sono stati riferiti anche gli Apostoli, acefali, della pieve ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] palladiana (documentato da un’incisione) e al progetto (non eseguito) per la piazza diSantarcangelodiRomagna, dove, per volere del Comune, desideroso di onorare il concittadino Clemente XIV, concluse l’arco trionfale (avviato nel 1772). Idee ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito diSantarcangelodiRomagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] aprile 1935, in occasione del primo centenario della sua nascita, sotto il loggiato del Palazzo comunale diSantarcangelodiRomagna.
Nel corso della sua lunga attività missionaria studiò e apprese sette dialetti parlati in quei territori, compilando ...
Leggi Tutto