CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] da Montefalco, Foligno 1642 (2 ediz. 1663); L. Jacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 707-11; Borne, Analecta de Tertio Ordine, in Arch. franc. histor., IX (1916), p. 124; A. van den Wyngaert, Desanctis et beatis Tertii ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Verbum ad Verbum» c’erano opere destinate a durare come Giovedì Santo di François Mauriac, i Saggi di letteratura francese di Carlo Bo, critica letteraria di tutto il mondo – da Gaetano DeSanctis a Arnaldo Momigliano, da Carlo Dionisotti a Christine ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Caliò, R. Michetti, Un’agiografia per l’Italia. Santi e identità territoriali, pp. 147-180, cui si è fatto principalmente riferimento).
41 Cfr. R. Turtas, M.T. Laneri, A.M. Piredda, et al., Il «DeSanctis Sardiniae» di Giovanni Arca, in Europa sacra ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] italiana: da Vittorio Alfieri a Antonio Rosmini, Francesco DeSanctis eGabriele D’Annunzio, da Italo Calvino a Piero Jahier
Nel 2008 si è svolta a Roma, nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme una lettura integrale della Bibbia, con 1200 lettori ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] ordinis beatorum e Sermones de tempore et desanctis (J.Quétif-J. Sante Schiattesi O. P., disciple de S. Antonin de Fiorence, in Arch. fratr. praed., XXVII (1957), p. 283; Id., Les cas de conscience soumis d S. Antonin de Florence par Dominique de ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] qualità di 'portatore di Cristo' del martire o del santo (Tertulliano, De pudicitia, 22; PL, II, coll. 1026-1050) corporibus, ut a me impensis ditentur honoribus et ego eorum sanctis intercessionibus caelorum merear innecti civibus" (MGH. SS, XV, ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] , aut editae cum annotationibus desumptis ex sanctis Ecclesiae Patribus vel ex doctis catholicisque viris , come dichiara nel v. I, p. 339.
41 I santi Evangeli col commento che da scelti passi de’ padri ne fa Tommaso d’Aquino.
42 G. Martina, s ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] manoscritto latino della sua Historia della vita e martirio de' gloriosi santi Flavia Domitilla…, dove le "Notae ad historiam" canonizator, qui pro sanctis habentur, cultus dumtaxat publicus prohibetur sed privatus conceditur; e De his quae praestari ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...