FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] cattedra dello Studio. Nell'ottobre 1463 il F. era però di nuovo a Bologna, dove scrisse cinque epigrammi per la morte di SanteBentivoglio avvenuta il 1º del mese; a Modena si trattenne fino all'aprile 1464 (in calce alla Martiados è apposta la data ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] bolognese, dove si trattenne per un mese col consenso dello Sforza in attesa di una nuova condotta. Nonostante SanteBentivoglio fosse stato messo al corrente dallo stesso duca, l'episodio suscitò un certo imbarazzo nel Senato. I cronisti bolognesi ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] ’ Preti al M. e quelle scambiate tra il M. e Camilla Malvezzi. Segue la corrispondenza sentimentale tra Nicolosa Castellani e SanteBentivoglio e il dittico formato da una lettera di Caterina, moglie del M., e da un sonetto del M. a Isotta Malatesta ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] . Il 3 nov. 1448 il M. catturò e portò a Bologna Baldassarre Canetoli; nell'estate 1449, con SanteBentivoglio, assediò Castel San Pietro, impegnandosi in uno scontro dall'esito incerto alla Riccardina contro Ludovico Gonzaga e Carlo da Campobasso ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] congiura fallita dei Canetoli che il 24 giugno 1445 era costata la vita ad Annibale Bentivoglio, una fase di governo latamente popolare e l'ascesa al potere di SanteBentivoglio il 13 nov. 1446, il G. sedette tra gli Anziani per il quartiere di Porta ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] vi furono il F. e Romeo Pepoli. Anche negli anni seguenti essi fecero parte di quel ristretto gruppo che con SanteBentivoglio resse la città; ma nel 1449 in questo gruppo si produsse una frattura.
La decisione e la capacità politica stavano ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] incarichi esterni alla città e fu podestà a Rimini nel 1437 e a Borgo San Sepolcro l'anno seguente. Quando nel 1446 SanteBentivoglio ridette vigore al potere della famiglia e della fazione, il G. fu di nuovo tra i Riformatori ad agevolarne l'opera ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] ad Astorre Manfredi nel corso del 1446. In questo anno fu anche uno degli esponenti della fazione che indussero SanteBentivoglio ad assumerne la guida, al posto di Annibale ucciso da Battista Canetoli nel giugno 1445. Gli interessi del M ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] V, a cercare di togliere agli avversari la loro più forte arma ideale. Nel dicembre 1449, a perorare la causa di SanteBentivoglio, furono inviati a Roma il M. e Gaspare Ringhieri e alla fine di gennaio il M. vi tornò con Niccolò Sanuti. Anche ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] dai Medici al capezzale di Cosimo, di Giovanni o ancora di Pietro (Chiappelli, 1927). Nel maggio del 1463 curò SanteBentivoglio, signore di Bologna, e nel novembre dello stesso anno fu inviato dal duca (insieme con Antonio Bernareggio) allo scopo ...
Leggi Tutto