L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] dalla fusione degli agionimi CosmaeDamiano.
Alcune forme di agionimi hanno assunto un genere diverso per influsso della vocale finale: Santo Saba è diventato Santa Saba (Reggio Calabria), da Santo Foca si è avuto Santa Foca (Friuli); anche l ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] da Annibale Manfredi), mentre la seconda, Madonna del Rosario esanti, venne realizzata più tardi (verso la fine del '33 Miracolo di s. Antonio della chiesa dei Ss. CosmaeDamiano (ora nella parrocchiale di Onfiano; cfr. Monducci-Pirondini ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] per la cattedrale di Ferrara, la Madonna coi ss. CosmaeDamiano per l'oratorio omonimo di Ferrara, inaugurato nel 1738 (ora vecchio di Monselice (Martini) e quella con i Santi Antonio da Padova, Bellino e Tommaso di Villanova (firmata), eseguita ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] e un tabernacolo nella chiesa dei SS. CosmaeDamiano; a Possagno: gli Angeli dell'altar maggiore; a Resana: i SS. Pietro e nel convento di S. Maria dei Servi, numerose statue di santie bassorilievi con le Storie di s. Filippo Neri nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Nome di due santi: 1. Martire: v. CosmaeDamiano. 2. Vescovo di Pavia (n. 650 circa - m. 710); prese parte come sacerdote al concilio di Milano (680) e stese una confessione di fede contro i monoteliti. [...] Festa, 12 aprile ...
Leggi Tutto
Denominazione (dal gr. ἀνάργυρος, «senza denaro») dei santi che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente, specialmente CosmaeDamiano. ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] modelli, a detta del Vasari - le statue dei Ss. CosmaeDamiano che vennero poste a lato della sua Madonna: altre statue, tra un rapporto coi tre regni di Dante; nel cerchio dei santi intorno al Redentore, la mistica rosa dell'empireo dantesco; tra ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] e perciò presto fissata in canoni e in schemi impersonali. Il musaico absidale dei Ss. CosmaeDamiano (526-530) è un capolavoro che concilia e , quelli delle teorie dei santie delle sante in S. Apollinare Nuovo. E ai ravennati si possono congiungere ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] sollecita pacificazione e lo stabilimento di un regime internazionale per Gerusalemme e i Luoghi Santi (enciclica altro gruppo interessantissimo è quello del S. Giovanni Battista con le sue "parecclesiae": S. Giorgio e i SS. CosmaeDamiano. Si tratta ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] di Dublinoi datato 1555; l'Invenzione della Croce in Santa Maria Materdomini (1561); le Nozze di Cana nella sacrestia ), la Deposizione (1592-1594), il Martirio dei Ss. CosmaeDamiano (1593-1594, con aiuti), l'Incoronazione della Vergine (1592 ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.