BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] (chiesa parrocchiale, Pietà con i ss. CosmaeDamiano)e Pralboino (chiesa parrocchiale, Madonna in gloria,santie cardinale U. Gambara e Madonna in trono con s. Rocco e s. Sebastiano).
Negli anni tra il 1540 circa e la morte sono da collocarsi, con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Ss. CosmaeDamiano (Roma, già collezione Massimo) e gli sportelli di tabernacolo con La Resurrezione e La Crocifissione una Madonna tra santie, nei laterali, S. Michele Arcangelo e S. Giorgio. L'impostazione generale e certe eleganti sinuosità ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] ,CosmaeDamiano, provenienti dal monastero di Ripoli e oggi anch'essi alla Quiete.
La prima opera documentata del B. èe disegni. Tra il 1512 e il '13 si collocano opere come il trittico con la Natività e sei santi (New York, Metropolitan Museum) e ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] 72-81), i dipinti raccontano le storie dei due santi entro scomparti inquadrati da putti e sofisticate cornici.
Di lì a poco, nel 1604, omonima, la seconda con il Miracolo dei ss. CosmaeDamiano in S. Francesco (ibid.).
Spunti caravaggeschi, che ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Girolamo, con quella di Filippo Neri.
Nella dedica al "santo padre" Filippo e nell'appello al lettore premessi alla Vita, il M. dell'incendio e della solenne traslazione delle reliquie sottratte al fuoco nella basilica dei Ss. CosmaeDamiano. Si ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] al 1795.
Il 12 dic. 1775, nella chiesa dei SS. CosmaeDamiano dei Barbieri, sposò Angela Raffaelli di ventitré anni. Il C. e dal Redentore accompagnati dai santi protettori della città. Sulle volte dei transetti eseguìle Allegorie della Religione e ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] ducati uno stendardo dorato con le immagini dei SS. CosmaeDamiano, simile a quello, evidentemente già da lui stiesso a quale opera possa riferirsi; di Due santi, non meglio identificati, della Kress Collection e del ritratto di Etera a mezzo busto, ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] è opportuno porre anche la grande tela con le Tentazioni di s. Antonio oggi nella chiesa dei Ss. CosmaeDamiano di eSant'Anna, e per dentro San Girolamo eSant'Agostino" (Bartoli, 1776, p. 142); perduta è anche la Sacra Famiglia con s. Giovanni e ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] e i ss. Sebastiano, Rocco, CosmaeDamianoe nel 1516 la Madonna con il Bambino, i ss. Apollinare e Caterina e un vescovo, rispettivamente per la chiesa arcipretale di Bagnara e dei quattro santi anticipa i sapienti profili, l'allungamento e la ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] andate perdute: nel 1586 eseguì quattro tavolette dipinte con santie nel 1587 un’arme del granduca Ferdinando I (Cora-Fanfani s.). Tra queste il suburbano oratorio dei Ss. CosmaeDamiano, dove è probabile che Filippo abbia lavorato all’inizio del ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.