PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] alla soglia della rotonda che divenne l'atrio dei Ss. CosmaeDamiano; o ancora delle valve a girali d'acanto della curia senatus , I, 1990a, pp. 1-9; id., La 'porta bella' di Santa Sofia a Costantinopoli: un palinsesto, ivi, 1990b, pp. 97-107; M. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] G.P. Bognetti, G. Chierici, A. de Capitani D'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; M. Cagiano de Azevedo, Il pp. 255-284; B.M. Apollonj Ghetti, Nuove considerazioni su SS. CosmaeDamiano, RivAC 50, 1974, pp. 7-54; B. Premoli, La chiesa ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e i ss. Giacomo Maggiore, Andrea, CosmaeDamiano (1546) per la Scuola della Concezione in S. Giacomo dell'Orio, ancora in loco, e Bosco, L. L. dal polittico di Ponteranica alla commissione della Santa Lucia di Jesi, pp. 56-80; G. Mascherpa, Le ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] chiesa parrocchiale dei Ss. CosmaeDamiano a Lagosta (Lastovo), in Dalmazia, la sua isola e città natale, su ordine della Comunità. Si tratta di un trittico a due registri: il quadro centrale, raffigurante i due santi patroni, e due laterali furono ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di arcangeli nella chiesa di S. Gregorio a Messina, santie un Cristo giovanile nelle nicchie della cappella Zen nella basilica di di S. Pudenziana e dei Ss. CosmaeDamiano a Roma, che furono restaurati nei secc. 16° e 17° e documentano la volontà ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Nerezi, di Staraja Ladoga e da quelli della chiesa dei Ss. CosmaeDamiano di Castoria, caratterizzati dall con un breve ciclo narrativo, tutte le altre sono precedute dal ritratto del santo o dalle sue iniziali (Οἱ θησαυϱοί, 1973-1979, III, pp. 289- ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] a Paolo, a far parte degli stuoli di santie martiri nei contesti parusiaci-paradisiaci, dall'affresco del cimitero romano dei Ss. Pietro e Marcellino (410-420), al mosaico feliciano della basilica dei Ss. CosmaeDamiano a Roma (526-530), a un ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Abate, s. Michele, s. Andrea, un santo martire cavaliere e s. Chiara) hanno confermato, offrendo ulteriori probanti confronti di ubicazione ignota (Bellosi, 1969), i Ss. CosmaeDamiano della Staatliche Gemäldegalerie di Berlino (Longhi, 1934), ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] diverso, deve essere anche la tela, verosimilmente commissionata dall'ospedale di S. Anna di Ferrara, con i Ss. CosmaeDamiano della Galleria Borghese, in cui i due santi medici sono ritratti immediatamente dopo l'estrazione di un dente al paziente ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] sempre al Carmine, della Vergine del Carmelo e due santi carmelitani, attualmente nel controsoffitto ligneo della chiesa ( ).
Legato alla stessa committenza è la decorazione pittorica della chiesa dei Ss. CosmaeDamiano in Conversano, costruita dopo ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.