• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Biografie [513]
Arti visive [297]
Religioni [149]
Storia [115]
Letteratura [69]
Storia delle religioni [42]
Diritto [37]
Diritto civile [28]
Medicina [25]
Temi generali [18]

SPINELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLO (Spinelli) György Gombosi Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico: Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] con gusto raffinato. Opere principali: Crocifisso e santi (Arezzo, San Domenico), Madonna della Misericordia ( giovinezza in Borgogna (1468); tornato in patria fece le medaglie di Lorenzo de' Medici, di Alfonso d'Este (1493), di un Ant. de la Lecia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLO (1)
Mostra Tutti

DOLCI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Firenze il 25 aprile 1616, morto ivi il 17 gennaio 1686. Allievo di Iacopo Vignali, dimostrò una rara precocità, dipingendo a undici anni alcune teste di santi, ed eseguendo a sedici un [...] soggetti di pietà, ed eseguì Madonne lacrimose, santi e sante leziose, in busto e in mezza figura, scene Innsbruck per ritrarvi Claudia Felicita, nipote di Cosimo II de' Medici, che andava sposa all'imperatore. Tutto dedito a pratiche religiose ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIE DEGLI UFFIZÎ – VITTORIA DELLA ROVERE – COSIMO II DE' MEDICI – IACOPO VIGNALI – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCI, Carlo (3)
Mostra Tutti

ALLORI, Cristofano o Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, figlio di Alessandro, nacque a Firenze il 17 ottobre 1577 e vi morì nel 1621. Studiò dapprima sotto il padre, ma non ne tolse che il soprannome tradizionale di Bronzino, poiché, ribellatosi a [...] la Giuditta della Galleria Pitti. I rari suoi lavori, ricercati dai Medici, figurano in gran parte in detta galleria, ove si vedono, tra degne di ricordo sono anche la Madonna in gloria e Santi della cattedrale di Pisa, e l'Apparizione della Vergine a ... Leggi Tutto
TAGS: MANETTO DELL'ANTELLA – ADORAZIONE DEI MAGI – ECLETTISMO – CORREGGIO – BRONZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLORI, Cristofano o Cristoforo (2)
Mostra Tutti

SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna Cesare Gnudi Pittore. Non è noto l'anno della sua nascita. Morì a Roma nel 1577. Scolaro di Prospero Fontana, nel 1562 era già in relazione con Giorgio [...] lui nel 1566 in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, facendolo dipingere in Palazzo Vecchio. Pure dal Vasari, ma di essere maggiormente legato al Parmigianino (Santi dipinti sulle pareti; pala d'altare compiuta con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna (2)
Mostra Tutti

FALLETTI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito e diplomatico nato a Trino intorno al 1518, morto a Padova il 3 ottobre 1564. Studiò prima all'università di Lovanio, poi a quella di Ferrara dove ottenne la laurea in legge sotto il celebre Alciato, [...] essere stata usurpata da G.B. Pigna. Bibl.: C. Tenivelli, Biografia piemontese, decade II, Torino 1785; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, p. 3; V. Santi, La precedenza fra gli Estensi e i Medici, Ferrara 1897. ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MODENESE – REPUBBLICA VENETA – FRANCESCO VENIER – ATENAGORA – CARLO V

AMIDANO, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Parma intorno al 1566 e vi morì intorno al 1630. Studiò il Correggio senza accostarsi alla sua fine sensibilità, ne imitò il colore senza eguagliarne la freschezza, ne accentuò il contrasto [...] con S. Rocco in S. Lucia di Parma, e la Madonna e Santi già in S. Maria di Borgo Taschieri, poi nella Beata Vergine del eretto per le nozze di Odoardo Farnese con Maria de' Medici nei pressi di S. Lazzaro Parmense. La personalità artistica di ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO SCHEDONI – MARIA DE' MEDICI – ODOARDO FARNESE – ROSSI DI PARMA – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDANO, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

ACHEN, Hans von

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato nel 1552 a Colonia, morto il 4 marzo 1615 a Praga, fu in Italia dal 1574 al 1587, e operò a Roma, Firenze, Venezia. Si recò poi a Colonia, a Monaco, in Augusta; e nominato nel 1592 pittore [...] a Firenze, si conserva un Ritratto di Francesco I de' Medici dipinto da lui. Opere: Quadri a Monaco (Crocifissione, nella Vienna, a Praga (castello di Praga, chiesa di Tutti i Santi, Galleria, ecc., a Rudnice (castello Lobkovitz), a Slany (convento ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – HANS VON AACHEN – PALAZZO PITTI – RODOLFO II – GESUITI

CIRO e GIOVANNI, santi

Enciclopedia Italiana (1931)

È una coppia di martiri di Alessandria d'Egitto, venerati nella chiesa locale di S. Marco, e creduti l'uno monaco e l'altro soldato, le cui reliquie furono trasferite da S. Cirillo d'Alessandria (v.) nel [...] , specie della pratica della cosiddetta incubatio. I due martiri furono considerati come medici portentosi. L'invasione islamica distrusse quel santuario, e le reliquie dei santi furono trasferite a Roma presso il Tevere. Il promontorio di Abūqīr fu ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO D'ALESSANDRIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIOVANNI, SANTI – BRUXELLES – DEUBNER

COSMA e DAMIANO, Santi

Enciclopedia Italiana (1931)

, Sono due martiri che nella prima metà del sec. V, e forse prima, avevano sepolcro e chiesa nella piccola città di Ciro, presso Antiochia, e ivi probabilmente avevano sofferto il martirio, in età incerta, [...] in Roma, ove i loro nomi furono introdotti (nel sec. VI?) nel Canone della Messa. La leggenda li ha considerati come medici prodigiosi alla pari di Ciro e Giovanni (v.) e ne ha fatto tre coppie distinte dallo stesso nome, attribuendone l'una all ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – ANTIOCHIA – DEUBNER – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMA e DAMIANO, Santi (1)
Mostra Tutti

Restauro

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

RESTAURO Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti Restauro di Bruno Zanardi sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] da Viterbo nella cappella Mazzatosta, della chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo (1469), che erano storico Opificio delle Pietre Dure, nato nel 1588 come officina dei Medici, si trasformasse, sotto la direzione di Umberto Baldini, in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL ON MONUMENTS AND SITES – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restauro (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 109
Vocabolario
glòria¹
gloria1 glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali