GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] in precedenza, poiché nella figura di s. Giovanni Evangelista ripropone con poche varianti quella del santo genuflesso in primo piano a sinistra nella Pala dei ss. QuattroCoronati, mentre i volti di s. Benedetto e di s. Giorgio sono molto vicini a ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] . Bernardo e una Madonna con il Bambino e due santi vescovi di cui rimangono solo alcuni lacerti. Nello stesso anno 138-141; A. Muñoz, Il restauro della chiesa e del chiostro dei Ss. QuattroCoronati, Roma 1914, pp. 77-80; O.H. Giglioli, G. da San ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] città, avvenuta nella Quaresima del 1428, quando il futuro santo spinse gli aretini a distruggere una fonte di età pre frammentarie, raffigurante la Madonna in trono fra i ss. QuattroCoronati e loro storie della cappella degli Scalpellini, Muratori e ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] di ben quarantanove maestri mannorari tenuti a versare le tasse di appartenenza alla corporazione, definita "Congregazione dei SantiQuattro Martiri Coronati dell'Arte degli Scultori dei Marmi e Maestri Marmorari eretta dentro la Ven.le Chiesa di S ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] più debole e comunque assicurò sempre alla Corona il controllo della città.La lotta legato principalmente al culto di Sergio, santo eponimo della Siria. Come ha dimostrato moschea testimonia, attraverso i suoi quattro ampliamenti, le rapide fasi di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] da contrafforti e internamente diviso in quattro ambienti, uno dei quali coperto da a profilo quadrangolare coronati da una semplice M. Bellero, I Cistercensi e il paesaggio rurale: l'abbazia di Santa Maria di Lucedio tra il XII e il XV secolo, ivi, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] coro, suddiviso in tre piani e coronato da una galleria nana e chiuso a C. il Maestro della Santa Veronica, che trae la sua 93; Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, p. 246); infine quattro evangeliari. L'Evangeliario di St. Gereon, del 983-991 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di base, scandito da quattro sostegni centrali in nove campate. Reiterano questo schema le abbaziali di Santa Croce dei Conti a abside piatta. Il S. Francesco presenta una facciata a coronamento orizzontale di tipo abruzzese, mentre la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] chiesa è sopraelevata su una cripta a quattro navate su pilastri e, al centro, dell'architrave da S. Silvestro con Storie del santo su due registri (Pisa, Mus. Naz. di Pisano venne chiamato negli anni quaranta a coronare con le sue statue il duomo e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] quadrata a cella retta da quattro pilastri circolari, forse spunto da ordini di nicchie archiacute e coronati da ghimberghe a formelle ad altorilievo culturali nella provincia di Grosseto, a cura di B. Santi, Siena 1995; E. Neri Lusanna, s.v. Toscana ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...