• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2653 risultati
Tutti i risultati [2653]
Biografie [1075]
Arti visive [861]
Religioni [515]
Storia [290]
Archeologia [179]
Storia delle religioni [143]
Diritto [147]
Architettura e urbanistica [143]
Letteratura [99]
Diritto civile [75]

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] 235 ss.; Vacchelli, G., Caratteristiche della nuova legislazione italiana sull’uso delle acque, in Scritti giuridici in onore di Santi Romano, II, Padova, 1940, 1 ss.; Vassalli, F., Della legislazione di guerra e dei nuovi confini del diritto privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

BENI CULTURALI

XXI Secolo (2009)

Beni culturali Michele Ainis Definizioni e modelli ‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] un gerarca illuminato del fascismo (Giuseppe Bottai), e a cui posero mano esperti d’arte o di diritto del calibro di Santi Romano e Giulio Carlo Argan. Tuttavia questa legge, pur con i suoi indiscutibili meriti – che le hanno permesso di sopravvivere ... Leggi Tutto

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] fosse la frattura che l’esperienza dei CLN produceva rispetto alla cultura giuridica precedente sono, forse, alcune pagine di Santi Romano, datate in calce “settembre 1944” (quindi più o meno all’epoca del suo deferimento «all’Alta corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Militare, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militare, organizzazione Carlo Jean 1. Elementi generali La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] per annientarlo, attaccandolo ai fianchi e alle spalle.L'esercito romano subì nel corso della sua storia secolare numerose trasformazioni. Le pp. 68-79), riprendendo le tesi di Santi Romano sugli ordinamenti interni nell'ambito della dottrina della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Adattamento [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Francesco Salerno Abstract L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] collega alla dottrina normativista e dommatica di Perassi, l’art. 11 trae spunto dalla dottrina «istituzionale» di Santi Romano, in quanto le «limitazioni di sovranità» dello Stato italiano conseguono dal modo in cui la realtà “ordinatoria” auspicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Consiglio di Stato

Diritto on line (2014)

Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] -26 settembre 2013; Mantellini, M., I conflitti di attribuzione in Italia dopo la legge del 31 marzo 1877, Firenze, 1878; Melis, G., Santi Romano e il Consiglio di Stato, in Le Carte e la Storia, IX, 2003, n.1, 5-14; Melis, G., Il Consiglio di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia Carlos Petit In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] due concetti che si rivelarono le chiavi della sua visione storiografica. Il primo deriva dalla teoria istituzionale di Santi Romano e implicava la concezione del diritto come ordinamento, ovvero come formula di convivenza e ordine stabilita da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Annullabilità e annullamento [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Paolo Lazzara Abstract L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] . «efficacia caducante»). La distinzione tra le due ipotesi – com’è stato notato – va risolta caso per caso, sul piano interpretativo (Santi Romano, Annullamento, op. cit., 395 e s.; Cons. St., sez. V, 11.3.2005, n. 1023). Nella direzione opposta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il sistema giuridico internazionale e l'ordinamento comunitario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario Giuseppe Palmisano L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento A partire dalla fine [...] gli insegnamenti e le concezioni «istituzionistiche» di Santi Romano) secondo le quali gli Stati vengono considerati, suggestioni molto varie, tra cui alcune riconducibili a Romano, altre alle concezioni elaborate nella giuspubblicistica italiana da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'amministrazione Aldo Sandulli La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] guerra, nel 1939; Vittorio Emanuele Orlando, che fece parte dell’Assemblea costituente, morì nel 1952; Donato Donati nel 1946; Santi Romano nel 1947; Ugo Forti nel 1950; Oreste Ranelletti nel 1956; Umberto Borsi nel 1961; nel 1964, invece, scomparve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 266
Vocabolario
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
romito
romito s. m. e agg. [variante pop. di eremita]. – 1. letter. o pop. Eremita: convento abitato da santi r.; far vita da r.; sai che son rimasto solo? solo, solo come un r. (Manzoni); Quasi r., e strano Al mio loco natio, Passo del viver mio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali