• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [2653]
Biografie [1075]
Arti visive [861]
Religioni [515]
Storia [290]
Archeologia [179]
Storia delle religioni [143]
Diritto [147]
Architettura e urbanistica [143]
Letteratura [99]
Diritto civile [75]

DE RISO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Matteo Carmela Maria Rugolo Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII. Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] Luigi IX di Francia aveva bandito per riconquistare i luoghi santi - in un lungo assedio di Tunisi, il cui nel Regno di Sicilia, Napoli 1876, pp. 4, 22, 33; G. Romano, Messina nel Vespro siciliano, in Atti della R. Accademia Peloritana, XIV (1899- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIESTRINI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIESTRINI, Giovanni Domenico Rita Randolfi PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] altra scena, sempre monocroma, tratta dalla vita del santo. Le imprese di Monterotondo e di Magliano in 1989, p. 834; M.C. Cola, Dipinti e sculture nel palazzo romano del cardinale Carlo Agostino Fabroni (1707-1727), in Palazzi, chiese, arredi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MERLINI PAOLUCCI – GIUSEPPE NICOLA NASINI – GIOVANNI PAOLO PANNINI – CARLO AGOSTINO FABRONI – BERNARDO DEGLI UBERTI

DOMENICO da Peccioli

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus) Silvana Vecchio Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] di Pisa, alleanza che, stipulata nel convento di S. Romano, fu poi confermata dall'imperatore e solennemente resa pubblica da testimonianza, attraverso la storia del convento, ai meriti dei santi uomini che lo hanno preceduto, e proporre al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto Gianluca Zanelli Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo. Secondo [...] delle prove tangibili per avvalorare la proposta di un soggiorno romano del Granello. L'articolato gruppo composto dalla Madonna e il Bambino circondati dalle tre figure di Santi potrebbe costituire poi una prima debole testimonianza della sua per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELINI, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire Massimo Ceresa Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti. Non è dato peraltro confermare su basi [...] all'opera come citata da G. Soresino in un opuscolo sulla Scala santa). Nell'Archivio segreto Vaticano, Secr. Brevium, vol. 437, f. affidato di rivedere le edizioni del Breviario e del Messale romano di Pio V e Clemente VIII nonché di correggere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEMENE, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMENE, Francesco de Antonio Grimaldi Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Eliata, rimasta inedita, composta probabilmente durante un soggiorno romano in quell'anno e apprezzata, secondo quanto testimonia Muratori inni, cantate devote, oratori su soggetti tratti da vite di santi: di s. Filippo Neri (La carità, Il cuore; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – STEFANO MARIA LEGNANI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMENE, Francesco de (2)
Mostra Tutti

MAFFEI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Marco Maria Pia Paoli Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo. Il M. era di umile estrazione: egli [...] infatti, che il M., anche durante il soggiorno romano, vestiva panni di lana, digiunava, non mangiava "non culto". Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. della Congreg. delle cause dei santi, Antico, 6422, I, pp. 205 s., 231 s., 242 s., 377 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Placido Michele Cordaro Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] implica adesione alla dilatata e pittorica visione del tardo barocco romano, ma è occasione per affermare le esigenze di un composto decorassero la sala del trono del palazzo della Granja a Sant'Ildefonso (Segovia), dipinti da otto pittori diversi: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MAGISTRIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Simone Marina Caffiero Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] 'autenticità delle opere raccolte, e una vita del santo, esaltato per le persecuzioni subite in conseguenza della del Vaticano 1945, p. 211e ad Indicem;C. Gasparri, L'Oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1963, pp. 98, 101 s., 190 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola Evelina Borea Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] un periodo anteriore alle imprese nel duomo e in Santa Maria della Steccata sembrano essere la Madonna con s. notevole per l'apertura fuori dei confini di Parma, stavolta verso Giulio Romano, Perino o Polidoro, è l'Adorazione dei Magi (Parma, Gall. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – MICHELANGELO ANSELMI – ADORAZIONE DEI MAGI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 108
Vocabolario
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
romito
romito s. m. e agg. [variante pop. di eremita]. – 1. letter. o pop. Eremita: convento abitato da santi r.; far vita da r.; sai che son rimasto solo? solo, solo come un r. (Manzoni); Quasi r., e strano Al mio loco natio, Passo del viver mio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali