• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [1429]
Religioni [290]
Biografie [966]
Arti visive [487]
Storia [116]
Letteratura [59]
Diritto [45]
Storia delle religioni [41]
Musica [27]
Diritto civile [27]
Archeologia [10]

ERMENALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus) Olivier Guyotjeannin Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] con altri vescovi, tra cui quelli di Parma e Cremona, al sinodo romano che decretò la deposizione di Giovanni XII; l'8 e il 9 3, XIV (1973), pp. 139-144; P. Golinelli, Culto dei santi e vita cittadina a Reggio Emilia (secc. IX-XII), Modena 1980, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLABONA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLABONA (Bella Bona), Scipione Victor Ivo Comparato Nacque ad Avellino nel 1603. Entrato nell'Ordine dei minori conventuali, vi ottenne il titolo di baccelliere e, pur trascorrendo ad Avellino gran [...] della storiografia meridionale precedente, per il periodo romano il B. concede molto alla fantasia. Non nel sec.XVII, II, Milano-Napoli 1877, p. 18; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, II, pp. 13 s.; App ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINORI – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – INQUISIZIONE – CAMPOBASSO

ANASTASIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO, santo Alessandro Pratesi Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] (fine del secolo VII), A. è commemorato anche nel Martirologio Romano. La sua festa si celebra il 20 maggio: la data commentarium, Brixiae 1850, p. 41; G. Brunati, Vita o gesta di santi bresciani, I, Brescia 1854, pp. 349-351; F. Odorici, Storie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Simone di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Simone di Bartolomeo Stefano Orlandi Nativo di Firenze, deve aver vestito l'abito domenicano nel convento di S. Marco, giovane di una ventina d'anni, verso il 1450, sotto il priorato di fra' [...] negli ultimi anni della sua vita, morì nel convento di S. Romano a Lucca il 15 sett. 1491. L'attività che maggiormente , I, Lutetiae Paris 1719, pp. 828, 875; R. Creytens, Santi Schiattesi O. P. disciple de S. Antonin de Florence, in Archiv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Nicola Antonio Castellano Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] della Vergine e con altre minori, di forma mistilinea. con i Santi evangelisti fra i quali, notevole, è il S. Luca. Al tavolozza del D., sotto l'influsso dell'accademismo romano di estrazione marattesca attraverso il maestro De Matteis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AREALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AREALDO, santo Alessandro Pratesi Venerato come santo alla data del io settembre nel martirologio della Chiesa bresciana e negli antichi calendari della Chiesa cremonese. Se il suo culto è antico e [...] un primo tempo in una cappella dedicata allo stesso santo, esse furono successivamente trasferite nella cattedrale e sistemate p. 562; Id., Catalogus generalis sanctorum aui in Martyrologio Romano non sunt...,Venetiis 1625, p. 346; Acta Sanctorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARSUGHI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARSUGHI, Ranieri Salvatore Nigro Nacque a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia discretamente agiata. L'8 apr. 1663 entrò nella Compagnia di Gesù, spinto dalla vocazione religiosa maturatagli [...] elevati nella gerarchia dell'Ordine, insegnò presso il Collegio Romano. Fra le tante cariche ottenne anche quella di rettore le feste di Cristo Nostro Signore, della sua SS. Madre e de' Santi. La fama del C. non è però affidata a questa selva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUSANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUSANO Rodolfo Toso D'Arenzano Fu vescovo di Milano per circa tre anni, probabilmente dal 558 al 561 (ma alcuni autori hanno ritenuto dal 556 al 559). Nel sec. XIII, quando le famiglie nobili milanesi [...] è ricordato pure nel Martirologio romano. A. fu sepolto a Milano nella chiesa di Santo Stefano Maggiore ("ad sanctum . suisse, XXXIX(1954), pp. 126-136; E. Cattaneo, Arcivescovi di Milano santi, in Ambrosius, XXXI(1955), pp. 101-117; Dict. d'Hist. et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – CHIESA AMBROSIANA – COSTANTINOPOLI – VALERIANO – LOMBARDIA

ANASTASIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO, santo Francesco Corvino Nato nella religione cattolica, divenne poi ariano: al tempo di Rotari, re dei Longobardi, era vescovo ariano di Pavia e in tale qualità risiedeva presso la basilica [...] 'arcivescovo Mansueto; nel 680 prese parte al concilio romano, in preparazione al sesto concilio ecumenico (terzo costantinopolitano (de Canistris), il quale non lo mette tra i santi canonizzati (Liber de laudibus civitatis Ticinensis, in Rer. Ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO (Alberto) Vincenzo Fenicchia Intruso come cardinale vescovo nella diocesi di Silva Candida (e non di Sabina, come dicono gli Annales Romani) nell'autunno del 1084 dall'antipapa Clemente III [...] 193), nei giorni 5, 6 e 7 ag. 1098 partecipò al sinodo romano scismatico in cui erano condannati i decreti del concilio di Piacenza del 1095, febbraio 1102, eletto antipapa, nella chiesa dei Santi Apostoli, come secondo successore di Clemente III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
romito
romito s. m. e agg. [variante pop. di eremita]. – 1. letter. o pop. Eremita: convento abitato da santi r.; far vita da r.; sai che son rimasto solo? solo, solo come un r. (Manzoni); Quasi r., e strano Al mio loco natio, Passo del viver mio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali