DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] posteriore al 1564, anno in cui il duca Cosimo I de' Medici aveva ceduto al figlio primogenito, Francesco, il governo dello insignito da Filippo Il del titolo di cavaliere di SantiagodeCompostela; egli inoltre aveva già ricevuto dal suo sovrano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Begani, ibid., XXIV, 13, pp. 13 s.; B. Aliprandi, Aliprandina o cronica de Mantua, a cura di O. Begani, ibid., pp. 141, 145, 148-157, la historia. Actas del II Coloquio de metodología histórica aplicada, II, SantiagodeCompostela 1984, pp. 240 s.; M ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] latino di Costantinopoli e i diritti primaziali dell'arcivescovo di Toledo nei confronti degli arcivescovi di Braga, SantiagodeCompostela, Tarragona e Narbona. Si era già parlato del riassetto della carta geopolitica della Francia meridionale a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] un personaggio certamente complesso e contraddittorio. Nel 1542 fu a S. Antonio di Vienna e, qualche mese più tardi, a SantiagodeCompostela.
Dopodiché tornò a rivestire i panni dell'uomo d'azione: il 25 marzo 1543 papa Paolo III lo nominò legato in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] nell'ottobre dello stesso anno, ricevuto con grandi feste. Un altro pellegrinaggio del genere lo portò nel 1505 a SantiagodeCompostela; le esperienze fatte in Spagna lo indussero a organizzare, dopo il suo ritorno in patria, una specie di corrida ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio a SantiagodeCompostela. Nel 1175 Alberto provvide l'Ordine di una medesimi Annales, il Barbarossa avrebbe inviato al papa Leone "de Monumento", il potente nobile romano che, pur capeggiando la ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] castello di Aleria e, in un secondo tempo, "per più sicurtà de li governatori" (Della Grossa, p. 219), cominciò a far costruire parte destinati, nel suo testamento, al santuario di SantiagodeCompostela, in sostituzione del pellegrinaggio che, per l' ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] re di Spagna Filippo II (con la nomina a cavaliere di Santiago di Compostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo dopo aver scritto personalmente al viceré di Sicilia, don Garcia de Toledo, e ad Alberico Cibo (con cui aveva militato negli ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] (mense episcopali di Girona e Tarragona e di Santiago di Compostela). Divenne inoltre membro della congregazione dei Riti.
il palazzo affittato da Camilla Virginia Savelli Farnese in piazza de’ Fornari) in ragione della passione da questi nutrita per ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...