• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [248]
Biografie [138]
Storia [45]
Arti visive [36]
Geografia [15]
Letteratura [26]
America [14]
Musica [18]
Sport [17]
Cinema [11]
Storia per continenti e paesi [7]

Pàstene, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pàstene, Giovanni Battista Navigatore ed esploratore (Pegli, Genova, 1507 - Santiago del Cile 1582). Recatosi in Spagna e quindi nell'America Meridionale (1534), ebbe da Pedro de Valdivia l'incarico di esplorare le coste da Valparaíso [...] allo Stretto di Magellano. Nel Cile, ebbe parte nella fondazione di Valparaíso e di altre città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – PEDRO DE VALDIVIA – SANTIAGO DEL CILE – PEGLI, GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàstene, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián

Enciclopedia on line

Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián Uomo politico e imprenditore cileno (Santiago del Cile 1949 - Lago Ranco, Regione di Los Ríos, 2024). Facente parte di una nota famiglia cilena, già attiva in politica (il padre era diplomatico ed è fratello [...] a partire da intercettazioni compromettenti), ha rinunciato alle presidenziali del 1993, per poi candidarsi a quelle del 2005: ha perso contro M. Bachelet al ballottaggio. P. è stato presidente del Cile dal 2010 al dicembre 2013, quando gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SANTIAGO DEL CILE – CENTRODESTRA – BORIC – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián (1)
Mostra Tutti

Skármeta, Antonio

Enciclopedia on line

Skármeta, Antonio Scrittore cileno (Antofagasta 1940 - Santiago del Cile 2024). In seguito al colpo di stato (1973), ha lasciato gli studi di lettere e filosofia in Cile, per terminarli alla Columbia University a New York, [...] paciencia (2022) per la regia di R. Sepúlveda. Tornato in Cile, dove ha lavorato per il cinema e la televisione, ha dato alle stampe La boda del poeta (1999; trad. it. 2000); La chica del trombón (2001; trad. it. 2002) e El baile de la victoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SANTIAGO DEL CILE – F.S. FITZGERALD – ENNIO FLAIANO – ANTOFAGASTA

Bolaño, Roberto

Enciclopedia on line

Bolaño, Roberto Scrittore cileno (Santiago del Cile 1953 - Barcellona 2003). Messicano di adozione, ha dato vita al movimento poetico d’avanguardia infrarealista (insieme con M. S. Papasquiaro), in opposizione all’establishment [...] letteraria, ma anche politica (nel 1973, di ritorno in Cile, è stato incarcerato perché in opposizione con il regime di La universidad desconocida (2007; trad. it. 2020) e Los sinsabores del verdadero policía (2011; trad. it. 2012). Nel 2016 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – AVANGUARDIA – BARCELLONA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolaño, Roberto (1)
Mostra Tutti

Bachelet Jeria, Verónica Michelle

Enciclopedia on line

Bachelet Jeria, Verónica Michelle Donna politica cilena (n. Santiago del Cile 1951). Sequestrata e torturata (1975) dopo il golpe di A. Pinochet (1973), B. visse in esilio fino al 1979. Medico, dopo la transizione democratica (1990) è [...] di presidente della Repubblica; è stata la prima donna cilena a cui sia stato affidato il mandato presidenziale, al termine del quale le è subentrato S. Piñera. Direttrice esecutiva dell'Onu donne dal 2010, nel marzo 2013 ha rassegnato le dimissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELLE BACHELET JERIA – SANTIAGO DEL CILE – CENTRODESTRA – PINOCHET – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachelet Jeria, Verónica Michelle (1)
Mostra Tutti

Bello, Andrés

Enciclopedia on line

Bello, Andrés Scrittore venezuelano (Caracas 1781 - Santiago del Cile 1865). Visse a lungo a Londra dove fu in rapporto con Bolívar. Nel 1823 vi fondò la Biblioteca Americana e nel 1825 il Repertorio Americano. Tornato [...] prepotente di filologo (scrisse, tra l'altro, una Gramática de la lengua castellana, 1847, e intraprese la ricostruzione del Poema del Cid), di critico (Compendio de la historia de la literatura, 1850, ecc.), di giureconsulto (è opera sua il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – AMERICA LATINA – CARACAS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bello, Andrés (1)
Mostra Tutti

González Videla, Gabriel

Enciclopedia on line

González Videla, Gabriel Uomo politico cileno (La Serena 1898 - Santiago del Cile 1980). Avvocato, poi presidente (1932-38) del partito radicale, deputato (1930, 1932, 1937), presidente della Camera dei deputati, organizzò il [...] Fronte popolare, contribuendo all'elezione di P. Aguirre Cerda. Nel 1946 vinse le elezioni presidenziali come candidato radicale, appoggiato dai comunisti che ammise al governo. Ma presto cambiò il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SANTIAGO DEL CILE – PARTITO RADICALE – GRAN BRETAGNA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González Videla, Gabriel (1)
Mostra Tutti

Rojas, Gonzalo

Enciclopedia on line

Rojas, Gonzalo Poeta cileno (Lebu, Araucania, 1917 - Santiago del Cile 2011). Appartenente al gruppo della rivista Mandrágora, se ne distaccò criticandone l'eccessiva sudditanza al surrealismo francese. La sua lirica, [...] evoluta verso un severo rigore formale; preoccupazioni sociali e inquietudini esistenziali si fondono nelle raccolte La miseria del hombre (1948), Contra la muerte (1974), Transtierro (1979), Críptico y otros poemas (1984), Esquizotexto y otros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – SURREALISMO – LEBU

Errázuriz Echaurren, Federico

Enciclopedia on line

Errázuriz Echaurren, Federico Uomo politico cileno (Santiago del Cile 1850 - ivi 1901). Figlio di F. Errázuriz Zañartu, fu deputato nel 1885, ministro della Guerra e Marina (1890), attivo avversario di Balmaceda nella rivoluzione del [...] 1891, senatore e ministro di Giustizia con J. Montt, e presidente della Repubblica dal 1896 al 1901. Il suo governo, di impronta liberale, fu caratterizzato da controversie internazionali: oltre alla questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – F. ERRÁZURIZ – ARGENTINA – BOLIVIA – TACNA

Errázuriz Zañartu, Federico

Enciclopedia on line

Errázuriz Zañartu, Federico Uomo politico (Santiago del Cile 1825 - ivi 1877). Liberale, dovette emigrare per la sua opposizione al governo di M. Montt; tornato in Cile, fu deputato nel 1861, ministro della Giustizia, dei Culti e [...] . Circondatosi di elementi radicali seguì una politica di netto laicismo; riformò inoltre la costituzione del 1833, stabilendo la non rieleggibilità del presidente. Dovette trattare questioni di confini con l'Argentina per il possesso della Patagonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – PATAGONIA – ARGENTINA – LAICISMO – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali