(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di irrigazione e di scolo e acquedotti nelle province di San Juan, Córdoba e Buenos Aires, la diga del Río Hondo in quella di SantiagodelEstero, la centrale idroelettrica di Ullun (San Juan), le dighe General Belgrano (Salta) e Los Nogales (Córdoba ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] presente che il t. da e con l'estero rappresenta circa il 61,7% del totale delle t trasportate, e la contrazione che Parigi, poi applicato anche a Montreal, Città di Messico, Santiagodel Chile e, con qualche variante, in alcuni impianti giapponesi ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] a Montevideo, un centro di vendita all'ingrosso a Santiagodel Cile. Risultava impossibile per Borletti, occupato a seguire in vendita; apri infatti centri di acquisto all'estero, potenziò i laboratori per confezioni, pellicceria, modisteria ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] al mercato mondiale, ha reso sempre più grave il disavanzo del commercio estero nel quinquennio 1971-75; da 11,5 a 46,5 Conferenza dell'UNCTAD di Santiago nel 1972, ha posto Echeverría in autorevole evidenza fra i paesi del Terzo Mondo. Il M ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] del paese: infatti, la rete urbana, di eredità coloniale, si articola su una costellazione di città medio-piccole, fra cui spiccano Santiago difficile situazione finanziaria, e sul versante del commercio estero vi sono state notevoli aperture verso ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] del Senato. Gli scioperi e le agitazioni si moltiplicarono e più di una volta il presidente dovette rimaneggiare la compagine ministeriale. In politica estera de Chile, Santiago 1951; M. E. Frei, La verdad tiene su hora, Santiago 1955; J. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] Pure pressoché raddoppiata risulta la popolazione dell'altra grande città, Santiago de los Caballeros (316.041 ab. nel 1981), così la tradizionale dipendenza dagli Stati Uniti del commercio estero dominicano si accentuò ulteriormente. Persistevano ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] questo punto di vista (trade, not aid). Nella conferenza di Santiago, nell'aprile 1972, hanno avuto luogo ancora una volta dei di ciascun paese, poiché bisogna tener conto: a) del commercio estero, molto diverso da un paese all'altro (il Regno ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] del 1753, avvertendo fra l'altro come fossero già uscite fino a quel momento edizioni, spesso accompagnate da elogiative prefazioni, a Livorno, Bologna, Avignone, Lipsia, Londra, cui fecero seguito altre all'Aia, Milano, Venezia, Parigi, Santiago ...
Leggi Tutto