Tucumán (San Miguel de Tucumán) Città dell’Argentina settentrionale (525.853 ab. nel 2001), situata a 447 m s.l.m. presso la riva destra del Río Dulce e i primi contrafforti della Sierra de Aconquija. [...] nel 1565 come San Miguel de T. da Diego Villaruel, alla confluenza del Dulce e del Monteros; fu poi spostata (1585) nel sito attuale. Nel 1680 sostituì SantiagodelEstero come capitale della provincia di Tucumán, che allora si estendeva da Jujuy a ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. Talavera de la Reina 1500 - m. 1580). Dopo aver combattuto dal 1525 al 1538 nelle truppe di Carlo V contro Francesco I, si trasferì nel Perù, dove militò con F. Pizarro e poi [...] (1540) nel Cile con Pedro de Valdivia. Fondò la città di SantiagodelEstero (1553), e fu governatore di Tucumán. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di irrigazione e di scolo e acquedotti nelle province di San Juan, Córdoba e Buenos Aires, la diga del Río Hondo in quella di SantiagodelEstero, la centrale idroelettrica di Ullun (San Juan), le dighe General Belgrano (Salta) e Los Nogales (Córdoba ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] pro capite appena superiore ai 1000 dollari. Pesante è l'indebitamento con l'estero: nel 1991 ammontava a 20.000 milioni di dollari (a fronte di , allievo di D. Santa Cruz al conservatorio di Santiagodel Chile (1950), durante gli anni Sessanta si è ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago [...] . Senatore federale per lo Stato di San Paolo (1983-94), nel 1988 fu tra i fondatori del Partido da social democracia brasileira. Ministro degli Esteri (1992-93) e delle Finanze (1993-94) durante la presidenza provvisoria di I. Franco, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] all'estero come a una fonte di saggezza, rende meno evidenti determinati orientamenti secolari nel Giappone del periodo a Quito, Richard Prager a Santiagodel Cile e Francisco Porro di Somenzi a La Plata. Del resto spostarsi da una nazione a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di sciopero, di associazione e di espressione. In politica estera, la fine degli anni 1970 vide un peggioramento dei edifici singoli (palazzo delle Nazioni Unite a Santiago, di E. Duhart; chiesa del monastero benedettino di Las Condes). In seguito l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] la difficile situazione finanziaria, e sul versante del commercio estero vi sono state notevoli aperture verso altri porto e aeroporto è L’Avana; altri scali aerei di rilievo: Santiago, Varadero, Camagüey.
Storia
Raggiunta da C. Colombo (1492), C. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Borbone, nipote di Alfonso XIII.
Sul piano della politica estera, tra il 1956 e il 1975 la S. rinunciò pacificamente F. Casa y Novoa a Santiago de Compostela). L’arrivo di F. Juvarra, chiamato per dare i progetti del nuovo palazzo reale, segna il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dell’Uruguay a Montevideo; ben più della metà della popolazione del Cile a Santiago; il Brasile, con circa l’83% di popolazione urbana , attraverso i quali ha luogo buona parte del commercio estero, sono anch’essi brasiliani (Formosa, Itaqui, ...
Leggi Tutto