crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] un pellegrinaggio, un po' come oggi i musulmani si recano alla Mecca. Le mete dei pellegrini erano molte: a SantiagodeCompostela, all'estremità della Penisola Iberica dove si troverebbe la tomba dell'apostolo Giacomo, oppure alla città santa, Roma ...
Leggi Tutto
Galassia
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
È il nome greco (Γαλαξίας, latino Galaxias) della latina Lactea Via, la Via Lattea: espressione mai usata da Dante. In Pd XIV 97-99, D. ricorre a essa come quella [...] da D. sembrano però derivare da quanto scrive Alberto Magno (nel De Meteoris I II 2, 3 e 5): " Fuerunt autem quidam con Galizia, la regione spagnola nella quale si trova SantiagodeCompostela, dove si venerava e si venera tuttora la leggendaria ...
Leggi Tutto
Eisenman, Peter
Eisenman, Peter. – Architetto statunitense (n. Newark, NJ, 1932). Teorico, critico, insegnante, animatore culturale, fondatore dello studio Eisenman architects a New York, ha influenzato [...] una griglia-foresta disseminata da quattromila steli di altezza variabile, e la Città della cultura della Galizia a SantiagodeCompostela (1999-2011), generata, nella sovrapposizione fra l'orografia del sito e la conchiglia (simbolo della città), da ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] latini che descrivono in forma di diario e/o di guida il percorso verso i luoghi santi (Gerusalemme, Roma, SantiagodeCompostela): ma l'enfasi si è spostata dalla descrizione dei luoghi al significato mistico del percorso, avviando una tendenza all ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] (CA) 1994.
J. McGuigan, Modernity and postmodern culture, Philadelphia 1999.
Modernity, modernism, postmodernism, ed. M. Barbeito, SantiagodeCompostela 2000.
A. Pathak, Modernity, globalization and identity: towards a reflexive quest, Delhi 2006. ...
Leggi Tutto
Kleihues, Josef Paul
Maurizio Unali
Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] regolatore generale per le aree interessate dall'IBA, 1984), Torino (1986), Groningen (1987), Pforzheim (1987) e SantiagodeCompostela (1990).
Fu protagonista di importanti esposizioni e curatore di numerose mostre, tra le quali si ricorda quella ...
Leggi Tutto
RAMIRO I re delle Asturie
José A. de Luna
Era figlio di Bermudo il Diacono, e successe nell'842 ad Alfonso II il Casto, morto senza lasciare successori. All'inizio del suo regno dovette reprimere la [...] dei re di Oviedo.
Bibl.: A. López Ferreiro, Hist. de la S. A. M. Iglesia deSantiagodeCompostela, Santiago 1900; E. Jusue, Docum. hist. del cartulario de Santo Toribio de Liébana, in Bol. Ac. de la hist., XLVI e XLVII (1905); A. Huici, Chron ...
Leggi Tutto
QUIROGA, Antonio
Nino Cortese
Uomo politico spagnolo, nato a Betanzos nel 1784, morto a SantiagodeCompostela nel 1841. Dapprima servì nella marina spagnola; poi fu sbarcato e prese parte a tutta la [...] guerra d'indipendenza contro le truppe napoleoniche. Alla restaurazione, nel 1815, favorì il tentativo compiuto dal generale Porlier per ottenere un governo costituzionale, e nel 1819 si compromise in ...
Leggi Tutto
PERICOT, Garcia Luis
Archeologo, nato a Gerona nel 1899; compì gli studi nelle università di Barcellona e di Madrid. Professore di storia nelle università di SantiagodeCompostela nel 1925, di Valenza [...] La collecció prehistórica del Museu de Girona, Barcellona 1923; La Prehistoria de la Peninsula Ibérica, ivi 1923 La civilización megalitica catalana y la cultura pirenaica, ivi 1925; Historia de Espana, Epoca primiaiña y, romana, 1a ed., ivi 1934, 2a ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] lombardi lavoravano alla cattedrale di Urgell). La chiesa di Santiago di Compostela (iniziata 1078), S. Isidoro di León, S. vite dei santi, di cui un’eco è nella rievocazione della Chanson de Saint Alexis nel salterio di St. Alban’s a Hildesheim. I ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...