NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] di artisti itineranti, formatisi a contatto degli scultori attivi a Saint-Sernin a Tolosa (dip. Haute-Garonne), a SantiagodeCompostela (Galizia) e nell'abbaziale di Le Ronceray ad Angers (dip. Maine-et-Loire). Reminiscenze scandinave si colgono ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] un personaggio certamente complesso e contraddittorio. Nel 1542 fu a S. Antonio di Vienna e, qualche mese più tardi, a SantiagodeCompostela.
Dopodiché tornò a rivestire i panni dell'uomo d'azione: il 25 marzo 1543 papa Paolo III lo nominò legato in ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] poema di D., Bologna 1898); G. Del Vecchio, Giustizia, amore e peccato secondo D., in " Estudios Juridico-sociales Universidad deSantiagodeCompostela " I (1966) 391-400; U. Dorini, Il diritto penale e la delinquenza in Firenze nel sec. XIV, Lucca ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] , egli chiese licenza e partì per la Spagna, nell’urgenza, dichiarava, di «fornire uno suo votto» al santuario di SantiagodeCompostela (16 genn. 1476).
Non partecipò dunque il M., in virtù della sua «pia», e provvidenziale, decisione, ai drammatici ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] doorway, Kirl-Ella (Elveley) Church, JBAA, s. III, 23, 1960, pp. 24-39.
El Arte Romanico, cat., Barcelona-SantiagodeCompostela 1961.
J.E. Gethyn-Jones, An Eleventh Century Tympanum, Transactions of the Woolhope Naturalists' Field Club 37, 1963, pp ...
Leggi Tutto
Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] ’Europa contro il traffico di organi, adottata nel 2014 e aperta alle sottoscrizioni il 25 marzo 2015 a SantiagodeCompostela.
L’incriminazione di chi illecitamente «tratta» organi
Tra tutte quelle previste, la fattispecie più problematica è quella ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] ’Unione europea: dalla concorrenza fra operatori a quella fra sistemi?, in Dereito - Revista xurìdica daUniversidade deSantiagodeCompostela, 21, 2012; Civitarese Matteucci, S., Servizi sanitari, mercato e “modello sociale europeo”, in Pioggia, A ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] . 12°-13° dai monaci dell'Ordine di Grandmont, il ponte di Saint-Léonard-de-Noblat, edificato intorno al 1270 sulla strada che conduceva da Vézelay a SantiagodeCompostela, il ponte Vecchio, dei secc. 13°-14°, di Pierre-Buffière (dip. Haute-Vienne ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] per S. Dalmazio a Volterra (Barbera, 1979, pp. 27 s., tav. XII), e S. Verdiana parte per il pellegrinaggio a SantiagodeCompostela, l’unico autografo di otto ovali con storie della santa realizzati con il concorso della bottega entro il 1711 per la ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] , II, pp. 539-546; M. C. Diaz y Diaz, El Códice Calixtino de la Catedral deSantiago. Estudio codicológico y de contenido (Monographias de Compostellanum, 2), SantiagodeCompostela 1988; A.D. Hedeman, The Royal Image. Illustrations of the Grandes ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...