CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] , Bari 1934, pp. 93, 118, 179;C. Pérez Bustamante, Los cardinalatos del Duque de Lerma y del Infante Don Fernando de Austria, in Boletín de la Universidad deSantiagodeCompostela, XXIV (1935), pp. 24-37, 41, 52-57;L. Lopetegui, La Secretaria ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] sub catena nella Malá Strana 'città vecchia' di Praga e di Saint-Jean de Latran a Parigi. A Roma appartenne agli O. la commenda di S. sia quelle che attraversavano la Francia, dirette a SantiagodeCompostela, sia quelle che attraverso le Alpi e la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] Die Westen, Berlino 1960. Per le oricerie dell'Età del Fero: A. Blanco Freijeiro, Origines y relaciones de la orfebreria castrena, SantiagodeCompostela 1957; M. Cardozo, As origens e técnica do trabalho do ouro e sua relacâo com a joalharia arcaica ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] come quello di Cristo; inoltre cominciarono a essere rappresentati i re di Giuda come anelli intermedi (per es. a SantiagodeCompostela). Questi sono ventisei in Matteo, quarantadue in Luca e non figurano mai tutti insieme sull'asse verticale dell'a ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] di s. Paolo) e quello dei Discepoli di Emmaus (che include la rappresentazione di Cristo come pellegrino a SantiagodeCompostela) sono stati al centro di un ampio dibattito iconografico (Schapiro, 1939; Moralejo, 1988; 1990).Vi è una certa ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] , 164, 231 s., 319;C. Pérez Bustamante, El nuncio C. C. en el último año del reinado de Felipe II, in Boletín de la Universidad deSantiagodeCompostela, X (1931), passim;Id., Un judicio inédito sobre Felipe II, in Homenaje a D. Miguel Artigas, II ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] . aveva imposto un pellegrinaggio a SantiagodeCompostela, per espiare l'assassinio della matrigna Mediaeval culture, Oxford 1929, pp. 163-165; V. Grumel, Autour du voyage de Grossolanus à Constantinople en 1112, in Echos d'Orient, XXXII (1933), pp. ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] abbazia, meta di un famoso pellegrinaggio, che la Guide du pèlerin de Saint-Jacques de Compostelle collega al tracciato delle strade che conducevano a SantiagodeCompostela - mentre al porto sul Rodano, frequentato da Genovesi e Pisani, procurarono ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] genere l'austero a. di maestro Matteo, lo scultore del Portico della Gloria (1180-1190 ca.) nella cattedrale di SantiagodeCompostela; posto nella parte interna del trumeau, il ritratto mostra lo scultore rivolto in direzione dell'altare e al tempo ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] Campionesi: la scultura nell'Italia centro-settentrionale al tempo del portico della gloria, in O Portico da Gloria e a Arte do seu Tempo, "Actas Simposio internacional, SantiagodeCompostela 1988", SantiagodeCompostela 1992, pp. 243-268.P. Rossi ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...