GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] , nella condotta tenuta da Pasquale II in occasione della controversia che da diverso tempo opponeva il vescovo di SantiagodeCompostela all'arcivescovo di Braga. Il primo, promossa una lega con gli altri vescovi galiziani di Porto, Lugo, Mondofiedo ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] le realizzazioni della stessa Porte Miègeville e di quelle, in parte a essa correlate, dei portali della cattedrale di SantiagodeCompostela e della chiesa di San Isidro a León.
Bibl.: A. K. Porter, The Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] del VI Congreso del Comité español de historia del arte, SantiagodeCompostela 1989", SantiagodeCompostela 1989, pp. 95-105; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990, pp. 247-248 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] . e glossario di M.A. Causati Vanni, Velletri 2002; Tratado de Albeitaria. Introdución e glosario de J.L. Pensado Tomé, SantiagodeCompostela 2004; A tradución galega do «Liber de medicina equorum» de G. Ruffo, a cura di G. Pérez Barcala, A Coruña ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] , lo invitò a restituire il maltolto a un gruppo di pellegrini greci che aveva assalito mentre si recavano a SantiagodeCompostela. D’altra parte, proprio allora, il pericolo ottomano tornava a farsi pressante. Il 7 agosto 1492 Ferdinando II invitò ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] Venezia, quindi si recò a Parigi, passando per Milano, Torino e Ginevra, e di là fece un pellegrinaggio a SantiagodeCompostela. Ne approfittò per visitare la Spagna e il Portogallo, prima di ritornare a Parigi "essendo molto imamorato delle maniere ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] , è stato appurato che (Houben, 2008, pp. 196 s.), questo viaggio, come un altro che avrebbe fatto successivamente a SantiagodeCompostela, non è documentato.
La sua meta fu in realtà la Prussia dei cavalieri teutonici. Probabilmente si imbarcò a ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] Gaula en un árbol genealógico del siglo XVII (Roma, V. Mascardi, 1637), in Compostella aurea, Actas del VIII Congreso de la AISO, SantiagodeCompostela 2010, pp. 481-491; A. Bognolo, Nel labirinto della “Selva”. La traduzione italiana della “Silva ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] città di Saragozza e Tudela, portando la frontiera cristiana sino alla valle del fiume Ebro - il pellegrinaggio a SantiagodeCompostela divenne un fenomeno sociale, oltre che religioso, di scala europea, in concomitanza peraltro con lo sviluppo e la ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] monumentale legata al cammino di SantiagodeCompostela.
Bibl.:
Fonti. - Viajè de Ambrosio de Morales por orden del Rey Phelipe II a los reynos de León, y Galicia, y principado de Asturias para reconocer las reliquias de Santos sepulcros reales y ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...