ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] Gallego Lorenzo, San Martin de Tours, San Marcial de Limoges y Santiago en el llamado ''frontal'' de la catedral de Orense, "Actas del VI Congreso español de historia del arte, SantiagodeCompostela 1986", III, SantiagodeCompostela 1989, pp. 61-69 ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] y atribución cronológico-cultural, in Galicia no Tempo, SantiagodeCompostela 1991, I, pp. 76-115; F. Calo Lourido, De los origenes a la romanización, in Galicia no Tempo, cat., SantiagodeCompostela 1991, pp. 83-91; A. Rodriguez Colmenero, El ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] S.J., en su 65° cumpleaños, a cura di E. Casares - C. Villanueva, SantiagodeCompostela 1990, pp. 243-249; C. Assenza, La canzonetta dal 1570 al 1615, Lucca loro tempo (1540-1650), a cura di L. De Rosa, Napoli 2002, pp. 212, 223; Teatri farnesiani ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] anni un pellegrinaggio a SantiagodeCompostela intessuto di crudeli mortificazioni C., London 1903; L. Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps (1515-1595), Paris 1928, pp. 126-142; A. Tenenti, Il senso ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] nell'ottobre dello stesso anno, ricevuto con grandi feste. Un altro pellegrinaggio del genere lo portò nel 1505 a SantiagodeCompostela; le esperienze fatte in Spagna lo indussero a organizzare, dopo il suo ritorno in patria, una specie di corrida ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] che aveva sede nella chiesa di S. Maria Novella, e compì, in data ignota, pellegrinaggi a Loreto e a SantiagodeCompostela.
Il M. è ricordato dai contemporanei come un personaggio curioso, dal carattere originale ma bonario e generoso, appassionato ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] ; Lecce, Biblioteca provinciale, Mss., 37: N. Fatalò, Serie de’ vescovi di Lecce, cc. 165-169; Lettera pastorale di Monsignore cura di L. Cosi - M. Spedicato, I, Murcia, SantiagodeCompostela, Praga, Napoli, Catania, L’Aquila, Lecce, Galatina 1995, ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] e della presa della città di Bona di Silvio Piccolomini e opere di polemica antiveneziana, come quella dell'arcivescovo di SantiagodeCompostela Juan Beltrán Guevara (1607).
Della stessa famiglia del F. sono anche Facio e suo figlio Marc'Antonio. Il ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] stato pubblicato da E. Sackur, in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite…, II, Hannoverae 1892, pp. 292-365.
Durante il pontificato ", in Compostellanum, Revista trimestral de la archidiocesis deSantiagodeCompostela, sección des ciencias eclesiásticas, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] marchi fatto, sembrerebbe, da Filippo Augusto a favore del Regno di Gerusalemme, di allontanarsi, andando in pellegrinaggio a SantiagodeCompostela in Spagna. In seguito si rifugiò a Roma. Sorte migliore non ebbe sua figlia, morta il 25 aprile del ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...