SANGUEZA
B. Mariño
SANGÜESA Cittadina spagnola situata in Navarra, lungo il Camino deSantiago, che deve la sua prosperità sia all’ubicazione presso la principale arteria commerciale del Medioevo peninsulare [...] , ‘‘Iudas mercator pessimus’’. Mercaderes y peregrinos en la imaginería medieval, «VI Congreso español de historia del arte, SantiagodeCompostela 1986», SantiagodeCompostela 1989, III, pp. 31-43: 32; id., Iconografía del trabajo urbano en el ...
Leggi Tutto
NEVOLONE, beato
Alberto Cadili
NEVOLONE (Novellone), beato. – Scarse sono le notizie biografiche su questo beato, che nacque a Faenza agli inizi del XIII secolo.
Tutte le informazioni di qualche fondamento [...] giorno e notte, eseguendo insieme digiuni, preghiere e pratiche penitenziali, consistenti soprattutto in 11 viaggi a SantiagodeCompostela, 5 dei quali macerandosi le carni con la disciplina. Cantinelli attesta anche miracoli successivi alla morte ...
Leggi Tutto
pellegrino (pelegrino; peregrino)
Bruno Bernabei
Sostantivo e aggettivo registrato con frequenza in tutte le opere di D. fuorché nella prima cantica della Commedia. Compendia nei suoi diversi significati [...] sua patria; in modo stretto non s'intende peregrino se non chi va verso la casa di sa' Iacopo [il santuario di SantiagodeCompostela in Galizia] o riede (XL 6, dove il termine ricorre ancora un'altra volta).
In D. la voce si registra prevalentemente ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] ventennio del sec. 11°, durante il regno di Alfonso VI, quando l'attività costruttiva, legata al cammino di SantiagodeCompostela da un lato e agli insediamenti cluniacensi in terra palentina dall'altro, ebbe la maggiore intensità, spiegando così la ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] di integrare i suoi regni nel contesto europeo. Di particolare rilevanza fu l'appoggio dato ai pellegrinaggi a SantiagodeCompostela che - secondo la testimonianza di Pelagio di Oviedo (H. Florez, España Sagrada, XIV, Madrid 1758) - si tradusse ...
Leggi Tutto
MAESTRO di LLUÇÀ
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] : I, p. 257; J. Gudiol i Cunill, Catàleg dels llibres manuscrits del Museu Episcopal de Vic, Barcelona 1934; El arte románico, cat. (Barcelona-SantiagodeCompostela 1961), Barcelona 1961; W.W.S. Cook, J. Gudiol Ricart, Pintura e imaginería románicas ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] nel Medioevo tappa lungo la via di pellegrinaggio verso SantiagodeCompostela. A partire dal sec. 12°, O. ebbe un progressivo sviluppo economico e urbanistico grazie anche alla sua favorevole posizione geografica, all'incrocio di vie di traffico e ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] probabilmente parte di un ospizio per i pellegrini diretti a SantiagodeCompostela, divenuto in seguito l'ospedale di S. Giacomo. 'abbazia di Nazareth], cat., Lier 1986; Bouwen door de eeuwen heen in Vlaanderen. Inventaris van het cultuurbezit in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Bartolomeo
Lucia Antonelli
Nacque a Venezia intorno al 1510 da Luigi, commerciante. Gran parte delle notizie sulla sua vita ci sono giunte grazie a un fascicolo conservato nell'archivio del [...] , l'opera non vuol essere altro che una delle tante guide a una meta di pellegrinaggio famosa sin dal Medioevo, SantiagodeCompostela in Galizia, per la forma letteraria e per la insistita "curiosità" con cui l'autore si sofferma intorno a luoghi ...
Leggi Tutto
FELIX
C. de Mérindol
Miniatore, verosimilmente di origine inglese, attivo a Corbie tra il 1160 ca. e il 1164.All'inizio del manoscritto dei Commentari compilati da Floro di Lione (Parigi, BN, lat. 11575-11576) [...] J. Porcher, cat., Paris 1954, p. 60, n. 140; L'art roman, a cura di J. Porcher, cat. (Barcelona-SantiagodeCompostela 1961), Barcelona 1961, p. 48, nr. 61; C. Samaran, R. Maréchal, Catalogue des manuscrits en écriture latine portant des indications ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...