RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] . e glossario di M.A. Causati Vanni, Velletri 2002; Tratado de Albeitaria. Introdución e glosario de J.L. Pensado Tomé, SantiagodeCompostela 2004; A tradución galega do «Liber de medicina equorum» de G. Ruffo, a cura di G. Pérez Barcala, A Coruña ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] , lo invitò a restituire il maltolto a un gruppo di pellegrini greci che aveva assalito mentre si recavano a SantiagodeCompostela. D’altra parte, proprio allora, il pericolo ottomano tornava a farsi pressante. Il 7 agosto 1492 Ferdinando II invitò ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] Venezia, quindi si recò a Parigi, passando per Milano, Torino e Ginevra, e di là fece un pellegrinaggio a SantiagodeCompostela. Ne approfittò per visitare la Spagna e il Portogallo, prima di ritornare a Parigi "essendo molto imamorato delle maniere ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] , è stato appurato che (Houben, 2008, pp. 196 s.), questo viaggio, come un altro che avrebbe fatto successivamente a SantiagodeCompostela, non è documentato.
La sua meta fu in realtà la Prussia dei cavalieri teutonici. Probabilmente si imbarcò a ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] Gaula en un árbol genealógico del siglo XVII (Roma, V. Mascardi, 1637), in Compostella aurea, Actas del VIII Congreso de la AISO, SantiagodeCompostela 2010, pp. 481-491; A. Bognolo, Nel labirinto della “Selva”. La traduzione italiana della “Silva ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] S.J., en su 65° cumpleaños, a cura di E. Casares - C. Villanueva, SantiagodeCompostela 1990, pp. 243-249; C. Assenza, La canzonetta dal 1570 al 1615, Lucca loro tempo (1540-1650), a cura di L. De Rosa, Napoli 2002, pp. 212, 223; Teatri farnesiani ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] anni un pellegrinaggio a SantiagodeCompostela intessuto di crudeli mortificazioni C., London 1903; L. Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps (1515-1595), Paris 1928, pp. 126-142; A. Tenenti, Il senso ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] nell'ottobre dello stesso anno, ricevuto con grandi feste. Un altro pellegrinaggio del genere lo portò nel 1505 a SantiagodeCompostela; le esperienze fatte in Spagna lo indussero a organizzare, dopo il suo ritorno in patria, una specie di corrida ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] che aveva sede nella chiesa di S. Maria Novella, e compì, in data ignota, pellegrinaggi a Loreto e a SantiagodeCompostela.
Il M. è ricordato dai contemporanei come un personaggio curioso, dal carattere originale ma bonario e generoso, appassionato ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] ; Lecce, Biblioteca provinciale, Mss., 37: N. Fatalò, Serie de’ vescovi di Lecce, cc. 165-169; Lettera pastorale di Monsignore cura di L. Cosi - M. Spedicato, I, Murcia, SantiagodeCompostela, Praga, Napoli, Catania, L’Aquila, Lecce, Galatina 1995, ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...