• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [256]
Arti visive [117]
Biografie [55]
Architettura e urbanistica [50]
Religioni [37]
Archeologia [33]
Storia [23]
Geografia [14]
Letteratura [12]
Europa [9]
Storia delle religioni [6]

ORENSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORENSE R. Sánchez Ameijeiras (lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali) Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] Gallego Lorenzo, San Martin de Tours, San Marcial de Limoges y Santiago en el llamado ''frontal'' de la catedral de Orense, "Actas del VI Congreso español de historia del arte, Santiago de Compostela 1986", III, Santiago de Compostela 1989, pp. 61-69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORPUS CHRISTIANORUM – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANNUNCIAZIONE – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti

TRAS-OS-MONTES e ALTO DOURO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO M.J. Pérez Homem de Almeida Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] y atribución cronológico-cultural, in Galicia no Tempo, Santiago de Compostela 1991, I, pp. 76-115; F. Calo Lourido, De los origenes a la romanización, in Galicia no Tempo, cat., Santiago de Compostela 1991, pp. 83-91; A. Rodriguez Colmenero, El ... Leggi Tutto

Anglonormanna, Arte. Avori

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Avori P. Williamson AVORI La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] da paesi più lontani ed è stata inoltre messa in risalto l'importanza dell'itinerario del pellegrinaggio a Santiago de Compostela come mezzo di diffusione di stili e iconografie. Poiché le sculture in avorio si possono facilmente trasportare - e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

MONTOIRE-SUR-LE-LOIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTOIRE-SUR-LE-LOIR D. Paris-Poulain Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] Saint-Calais, posto su una delle vie di pellegrinaggio che conducevano verso Saint-Martin di Tours e quindi verso Santiago de Compostela.In parte in rovina, del corpo longitudinale della cappella del priorato si conservano solo alcuni tratti del muro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARLANZA, San Pedro de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARLANZA, San Pedro de S. Moralejo Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] tematica e in una stilizzazione animale derivanti da bestiari del 1180-1200, che si ritrovano anche in un cartulario di Santiago de Compostela (Bibl., Tumbo A, del 1212 ca.) e nel codice di Beato proveniente da Las Huelgas (New York, Pierp. Morgan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SAINT-GILLES-DU-GARD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-GILLES-DU-GARD G. Barruol Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] °, un famoso luogo di pellegrinaggio sull'itinerario di Santiago de Compostela oltre a essere un porto assai attivo sul Rodano -Vire 1975, pp. 42-45, 298-345; Corpus des inscriptions de la France médiévale, XIII, Gard, Lozère, Vaucluse, Paris 1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CONQUES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONQUES J. Cabanot (lat. Concha) Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] ancora molto vicina all'aspetto originario.L'impianto - analogo a quello di Saint-Sernin a Tolosa, di Santiago de Compostela, di Saint-Martial a Limoges e dell'antico Saint-Martin a Tours - risponde alle esigenze, apparentemente contraddittorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FROMISTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FROMISTA M. Nuzzo FRÓMISTA, Abbazia di Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] ventennio del sec. 11°, durante il regno di Alfonso VI, quando l'attività costruttiva, legata al cammino di Santiago de Compostela da un lato e agli insediamenti cluniacensi in terra palentina dall'altro, ebbe la maggiore intensità, spiegando così la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CLUNIACENSI – BENEDETTINA – ALFONSO VI – TRANSETTO

Alfonso VI, Re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfonso VI, Re di Castiglia e di León S. Moralejo Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] di integrare i suoi regni nel contesto europeo. Di particolare rilevanza fu l'appoggio dato ai pellegrinaggi a Santiago de Compostela che - secondo la testimonianza di Pelagio di Oviedo (H. Florez, España Sagrada, XIV, Madrid 1758) - si tradusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO di LLUCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di LLUÇÀ S. Alcolea i Gil Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] : I, p. 257; J. Gudiol i Cunill, Catàleg dels llibres manuscrits del Museu Episcopal de Vic, Barcelona 1934; El arte románico, cat. (Barcelona-Santiago de Compostela 1961), Barcelona 1961; W.W.S. Cook, J. Gudiol Ricart, Pintura e imaginería románicas ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali