• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Storia [23]
Geografia [17]
Biografie [23]
America [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Sport [11]
Letteratura [9]
Cinema [9]
Geografia umana ed economica [6]
Arti visive [7]

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , caratterizzava, in Spagna, il 'Palacio de Gelmírez' di Santiago de Compostela.Il p. vescovile di Meaux, fra cui Cubula e Cuba Soprana, e per tre lati circondato dall'acqua di un laghetto era anche il p. della Cuba, eretto da Guglielmo intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Bartolomeo Giovanni Nuti Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] in un momento difficile. Partito Cristoforo alla volta di Cuba, lasciando il fratello Giacomo al governo dell'Española, il il comando effettivo della "Santiago de Palos" benché il capitano stipendiato fosse Francisco de Porras. La flotta, salpata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FRANCISCO DE BOBADILLA – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Grajales Cuello, Mariana

Enciclopedia on line

Grajales Cuello, Mariana. -  Guerrigliera cubana​ (Santiago de Cuba1815 - Kingston 1893). Di origine dominicana, ha rivestito un ruolo determinante negli intermittenti conflitti (1868-78, 1879-80, 1895-98) [...] i numerosi figli. Tra di essi va fatta menzione del generale Antonio Maceo (1845-1896), capo dell'Ejercito Libertador de Cuba formato da mambises (sing. mambí, prob. dal termine africano mbi che indica il rivoluzionario) armati di solo machete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CUBANA – KINGSTON – SANTIAGO – SPAGNA – CUBA

Giral Pereira, José

Enciclopedia on line

Uomo politico e scienziato spagnolo (Santiago di Cuba 1880 - Città di Messico 1962). Chimico e rettore dell'università di Madrid, fu tra i fondatori del partito Acción republicana (1926) e oppositore del [...] governo di M. Primo de Rivera. Presidente del Consiglio dal luglio al settembre 1936, cercò di fronteggiare il pronunciamiento franchista e mantenne incarichi ministeriali nel governo repubblicano. Nel 1939 abbandonò la Spagna e si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: SANTIAGO DI CUBA – CITTÀ DI MESSICO – PRONUNCIAMIENTO – SPAGNA

García Godoy, Francisco

Enciclopedia on line

Romanziere e critico dominicano (Santiago di Cuba 1857 - La Vega 1924), collaboratore di varie riviste e direttore di El día (1914-16). La sua vasta cultura letteraria e filosofica si riflette nelle opere [...] critiche: La hora que pasa (1910), La literatura americana de nuestros días (1915), La literatura dominicana (1916). Minore interesse hanno i suoi romanzi: Rufinito (1908); Guanuma (1914), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI CUBA

romanico

Enciclopedia on line

Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. Cenni storici L’arte r. è considerata come un insieme [...] normanne di Palermo (Zisa, Cuba), che ripetono modelli musulmani, alle cattedrale di Urgell). La chiesa di Santiago di Compostela (iniziata 1078), S. di cui un’eco è nella rievocazione della Chanson de Saint Alexis nel salterio di St. Alban’s a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELA – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – AMBROGIO DI MILANO – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanico (3)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] eccezioni, come lo Jomini e il Clausewitz e in Italia il De Cristoforis e il Blanch, si considerò dai più come superfluo Uniti aveva potuto strettamente bloccare quella spagnola a Santiago di Cuba; allora il blocco serrato o blocco tattico era ... Leggi Tutto

SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI * La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] vasi di terracotta con alcuni geroglifici (p. es., a Santiago de Maria, nell'Usulután) e le maschere di giada o diorite con Belize (Honduras Britannico), l'isola Cozumel (Messico), l'Avana (Cuba) e Miami (Stati Uniti). Nel 1934 vi erano nel Salvador ... Leggi Tutto

TEJERA, Diego Vicente

Enciclopedia Italiana (1937)

TEJERA, Diego Vicente Raoul Margottini Poeta e scrittore cubano, nato nel 1848 a Santiago di Cuba, ivi morto nel 1903. La sua poesia sembra riflettere il tono nostalgico della sua vita, ovunque spaesata [...] . A Consonancias (Barcellona, 1874) tenne dietro Un ramo de violetas (Parigi 1878, tradotto in italiano, francese e inglese un'altra raccolta, Poesías. In prosa, lasciò: Su la hamaca, El despertar de Cuba, Un poco de prosa (1895) e il dramma La muerte ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] (il 4 luglio), a Parigi, sulla pista in erba nel Bois de Boulogne, si prese la soddisfazione di correre per primo, in condizioni per 84 kg, era nato il 21 novembre 1950 a Santiago di Cuba. Nel 1974 divenne il migliore al mondo correndo in 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali