Uomo politico della Rep. Dominicana (SantiagodelosCaballeros 1907 - Santo Domingo de Guzmán 2002). Presidente (1960-61) della Repubblica durante il regime di Trujillo, nel 1966, grazie anche all'appoggio [...] determinante degli USA, fu rieletto presidente, mantenendo la carica fino al 1978. Di nuovo presidente dal 1986, fu confermato nel 1990 e nel 1994, attraverso elezioni molto discusse che lo costrinsero ...
Leggi Tutto
Funzionario coloniale spagnolo (m. SantiagodelosCaballeros 1584), membro dell'udienza del Messico (1563), presidente (1573) di quella del Guatemala e governatore della regione (1573-78). Curò soprattutto [...] le opere pubbliche, i lavori agricoli e lo sfruttamento delle miniere ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (Badajoz 1486 - Guadalajara, Messico, 1541). Nel 1510 era a Santo Domingo, con J. de Grijalba esplorò la costa del golfo del Messico (1518); l'anno dopo accompagnò nella conquista [...] ), in cui si salvò a stento. Mandato al Guatemala (1523) vi fondò SantiagodelosCaballeros (Guatemala la Antigua, 1524). Ritornato in Spagna, protetto da Fr. de Cobos, suo parente per matrimonio, ottenne la nomina a capitano generale del Guatemala ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] ad altri paesi dell'America tropicale e antillana. Nel 1932 Collaborava con la Compagnia agricola dominicana a SantiagodelosCaballeros dove fondava una stazione sperimentale per gli studi sulla manioca; compiva pure una missione in Ecuador per ...
Leggi Tutto
Prelato (Burgos 1384 - Villasandino, Burgos, 1456), figlio, nato prima dell'abiura, del rabbino convertito Paolo di Santa Maria, vescovo di Cartagena poi di Burgos; fu decano a Santiago (1417) e Segovia [...] in spagnolo col titolo Genealogía delos reyes de España; Libro de las mujeres ilustres, in antitesi al Boccaccio), morali (Defensorium unitatis christianae; Doctrina decaballeros, celebre trattato di cavalleria, Memorial de virtudes). Fu anche ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] Militar deSantiago, in Archivio storico sardo, XXVIII(1962), pp. 61 ss.; Id., Caballeros sardos en la Orden militar de Calatrava, in Studi storici giuridici in onore di Antonio Era, Padova 1963, pp. 187 s.; S. Mateu Ibars, Los virreyes de Cerdeña ...
Leggi Tutto