Vidal, Arturo (propr. Arturo Erasmo Vidal Pardo). – Calciatore cileno (n. SantiagodelCile 1987). Considerato uno dei migliori centrocampisti del panorama internazionale, per le sue capacità sia in attacco [...] che in difesa, ha cominciato la sua carriera da giovanissimo con la squadra del suo quartiere il Rodelindo Román, per poi passare nel settore giovanile del Colo-Colo e debuttare tra i professionisti a diciannove anni. Nel 2007 è passato a giocare per ...
Leggi Tutto
CPTPP Sigla di Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico, noto anche come TPP-11), accordo commerciale di libero [...] -Pacifico firmato nel marzo 2018 a SantiagodelCile da Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Transpacific Partnership (TPP) tra gli USA e gli 11 Paesi del Pacifico avanzata da B. Obama nel 2016 in ragione dell’ ...
Leggi Tutto
Quezada Vergara, Abraham. – Diplomatico e scrittore cileno (Antofagasta 1961 - SantiagodelCile 2023). Dopo la specializzazione in Relazioni internazionali e in Studi americani, ha rivestito incarichi [...] ufficiali nelle ambasciate delCile in Corea del Sud, Kenya, Stati Uniti, Ecuador e Perù, assumendo la carica di ambasciatore nel 2022. Docente di Storia e geografia presso la Universidad metropolitana de ciencias de la educación de Chile, direttore ...
Leggi Tutto
Larraín Matte, Pablo. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico cileno (n. SantiagodelCile 1976). Ha esordito nella regia con il lungometraggio Fuga (2006), grazie al quale ha ottenuto importanti [...] 2016, gli atipici biopic Jackie e Neruda che, rifuggendo da ogni retorica e da qualsiasi tentativo di ricostruzione testuale del vero, attestano la capacità di L. di trascendere il dato oggettuale rileggendo frammenti di storie con sguardo emozionato ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore Roberto Sebastian Antonio Matta Echaurren (SantiagodelCile 1911 - Civitavecchia 2002). Studiò architettura a Parigi; dal 1933 al 1935 lavorò con Le Corbusier. Dopo un breve soggiorno [...] movimento surrealista (1936): le sue prime opere (morfologie psicologiche) sono del 1938. Durante la seconda guerra mondiale si stabilì negli Stati Uniti, influenzando notevolmente la giovane pittura americana; nel dopoguerra soggiornò lungamente in ...
Leggi Tutto
Antropologo e americanista (Dresda 1856 - Loben, Alta Slesia, 1944). Diresse spedizioni scientifiche nel Perù e nella Bolivia; fu prof. nell'univ. di Berkeley (California), poi di SantiagodelCile, ove [...] rimase fino al 1916, anche come direttore del Museo locale; eseguì in questo periodo importanti esplorazioni nell'Ecuador e mise in luce la città archeologica di Tomebamba; quindi (1925-33) fu prof. nell'univ. di Quito. Rientrato in patria, collaborò ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] -1902; Annaes da Bibliotheca Nacional do Rio de Janeiro (Rio de Janeiro).
Perù. - G. René Moreno, Biblioteca peruana, SantiagodelCile 1896; C. A. Pret, Bibliographie péruvienne, Parigi 1903; J. Toribio Medina, La imprenta en Lima (1584-1824), voll ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] , Historia Canonicorum Regul., Roma 1624; P. V. Maturana, Historia General de los Eremitanos da S. Augustin, SantiagodelCile 1912; Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadt 1768; Christianus Lupus, De origine Er. S. Aug., Venezia 1729; Bounard ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economica per l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] 'UNRRA nel 1946), per l'Asia e l'Estremo Oriente (ECAFE), con sede a Shangai, nel marzo del 1947, per l'America Latina (ECLA), con sede a SantiagodelCile, nel febbraio 1948, ed infine per l'Africa (ECA), con sede in Addis Abeba, nel 1958.
Secondo ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo Ribadeneira, a Medina del Campo (Spagna), nel 1539, l'anno stesso in cui Paolo III autorizzò la costituzione della Compagnia di Gesù. A 15 anni, entrò nel collegio dell'ordine in quella [...] Sommervogel, Biblioth. de la Comp. de Jésus, I, coll. 31-38; J. T. Medicina, Bibliotecha Hispano-Americana, I, SantiagodelCile 1898; J. Rodriguez Carracido, El Padre José de Acosta y su importancia en la litteratura científica española, Madrid 1899 ...
Leggi Tutto