Pittore ritrattista, nato a Iskay (Perù) nel 1867, morto il 20 febbraio 1941 a Neuilly-sur-Seine. Frequentò (1882-86) l'Accademia di belle arti di SantiagodelCile, con maestri italiani o italianizzanti; [...] Accademia di belle arti. Dal 1893 (salvo un breve viaggio in Italia nel 1894) visse a Parigi miseramente; ma nel 1908 l'ordinazione del ritratto di J.P. Morgan gli diede la celebrità a New York, e tra questa e Parigi passò il resto della sua vita.
Il ...
Leggi Tutto
Scrittore cileno, morto a SantiagodelCile nel 1963. Nell'ultimo periodo della sua carriera letteraria, questo grande maestro vide aumentare il suo prestigio grazie alla produzione di opere nuove, come [...] e a un rinnovato successo - del suo teatro, con commedie che risalivano addirittura ai primi anni del secolo, come Lo que niega la (1925). La scomparsa di B. fu lutto nazionale per il Cile, dove università e fondazioni furono intitolate al suo nome. ...
Leggi Tutto
Andaluso d'origine, soldato nelle Fiandre; e fin dal 1580, in Cile, soldato e ufficiale nella compagnia araucana del governatore Alonso de Sotomayor, mediatore nel conflitto tra i corsari di Cavendish [...] storicamente esatte.
Bibl.: Ediz. di D. Barros Arana, in Biblioteca americana, Parigi 1862; Domingo Amunategni Solar, Don Fernando Alvarez de Toledo, SantiagodelCile, 1898; Bernard Moses, Spanish colonial Literature in South America, New Jork 1922. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1860 in SantiagodelCile. Figlio di Michele Luigi, fu professore nell'Istituto Nazionale, di cui scrisse, come anche della pedagogia nazionale, la storia in El Instituto Nacional: 1835-1845 (1891), [...] e rettore dell'Università, ai cui Annali, che egli stesso fondò, collaborò frequentemente. Seguì la tradizione paterna in La sociedad chilena del siglo XVIII (3 voll., 1901-1904) e in Bosqueyo de la literatura colonial chilena (sua ultima opera, 1918 ...
Leggi Tutto
Scultore; nacque in Morolo (Ciociaria), il 30 giugno 1855, e morì in Roma dove risiedeva da molti anni, il 5 aprile 1917. Il B. cominciò a studiare in Roma, quando nell'Istituto di belle arti insegnava [...] . Son suoi il Monumento della libertà, in Frosinone, e quello colossale ai presidenti del Chile Manuel Monti e Antonio Varas, eretto nella capitale di quella repubblica, Santiago, nel 1903. Fra le sue opere migliori dev'essere ricordata una statua di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , come risultato delle successive Conferenze sul commercio e sullo sviluppo (UNCTAD) di Nuova Delhi, 1968, e di SantiagodelCile, 1972, e porta all'appello di Algeri in favore di un nuovo ordine economico internazionale (settembre 1973), ampliato ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] vinse con suprema autorevolezza 100 e 200 m.
Nel 1960 si tenne a SantiagodelCile l'edizione inaugurale dei Giochi Ibero-americani. L'anno seguente entrò a far parte del programma della IAAF la Coppa Mondiale di marcia, svoltasi a Lugano. È in ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] politica, ma altri come l'UNCTAD che, con le sue riunioni tenute a Ginevra (1964), Nuova Delhi (1968) e SantiagodelCile (1972) ha costituito una forza di propaganda e di pressione altrettanto potente della stessa Assemblea generale.
Per alcuni anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] V. Feitzinger e Theodor Schmidt-Kaler, dello European Southern Observatory (ESO) di La Silla, 600 km a nord di SantiagodelCile e a 2400 m di altezza, comunicano di avere osservato nel centro della Nebulosa della Tarantola una stella di dimensioni ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] tradursi in procedimenti continuativi (occupazioni, squatting, ecc.: quartiere di Nuova Habana a SantiagodelCile nel 1970, gruppi SAL all'indomani della ‛rivoluzione' del 25 aprile 1974 in Portogallo; gruppi sperimentali: Planning with the people ...
Leggi Tutto