BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] Brewer House di Boston) e i quadri raffiguranti La Danza e La Tragedia eseguiti per il Teatro dell'Opera di SantiagodelCile. Per la città sudamericana il B. eseguì anche, verosimilmente a breve distanza, due tele per la cattedrale, l'Ascensione e ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] città a rimpatriare.
I primi incarichi ricevuti dal governo napoleonico furono il ritratto del gonfaloniere Francesco Belluomini con la famiglia (SantiagodelCile, Museo Nacional de Bellas Artes; bozzetti a Firenze, Palazzo Pitti), la cattedra di ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] nome di Capitan Pastene, il navigatore italiano che tanto aveva meritato dalla sua patria di elezione.
Fonti e Bibl.: SantiagodelCile, Biblioteca nacional de Chile, Letras de Pedro Valdivia al emperador Carlos V (20 de agosto 1545, 4 de septiembre ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] 1946 fu al San Carlo di Napoli con Mignon, e dopo le tournées in Sud America (Buenos Aires 1946 e 1947, SantiagodelCile 1946) e il debutto al Liceu di Barcellona (con Mignon e Carmen, inverno 1947-48), ritornò stabilmente sulle scene italiane. Nel ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] tra queste le annuali di Dresda del 1904 e 1907;le quadriennali di Torino del 1902 e 1908;la triennale di Milano (per l'inaugurazione del traforo del Sempione) del 1906;l'Esposizione internazionale di SantiagodelCiledel 1910 (quando il suo quadro ...
Leggi Tutto
BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] il B. vinse a Parigi il concorso internazionale per il Monumento a M. Montt e A. Varas (inaugurato il 17 sett. 1904 a SantiagodelCile, piazza Montt-Varas). Nel 1901 eseguì, per il palazzo di Giustizia in Roma, il Gaio, in cui i piani si fanno più ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] Guardi e il Magnasco. Il rapporto esistente tra la sua opera e quella del Guardi fu notato da L. Brosch (in The Studio, XLVI [1909 (Museo di Buenos Aires); Popolana (Museo di SantiagodelCile); Regata (Galleria nazionale, Budapest).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] all’Argentina, allora totalmente priva di vescovi, neppure un vicario apostolico.
Il viaggio proseguì per SantiagodelCile, dove nel frattempo alla guida del governo a O’ Higgins era succeduto Ramón Freire, in quel momento impegnato a combattere gli ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] di Napoli con G. Lauri Volpi e T. Parvis, gli impegni la riportarono nell'estate in Sudamerica, tra Valparaiso e SantiagodelCile, ove l'8 sett. 1928 la raggiunse un telegramma di Toscanini che la sollecitava a tornare alla Scala; ma, nonostante ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] fu conferita anche la laurea honoris causa presso le Università di Buenos Aires e di SantiagodelCile) per svolgere conferenze sui principali temi del codice, ma anche per riconsiderare il ruolo della giurisprudenza in rapporto all’ordinamento; al ...
Leggi Tutto