AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] il governo favorì la fondazione di alcuni collegi, come il Carolino di Santiagodel Chile, il S. Carlos di Lima, un altro S. Carlos lentezza e difficoltà, mentre i continui prestiti all'estero facevano affluire il capitale straniero, il più delle ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ; ministro d'Italia a Praga e dal 1932 a Santiagodel Chile); Nello Tarchiani (nato a Roma nel 1878; o individuare attraverso gli atteggiamenti dei giornali - è molto rilevante all'estero; in Italia non ha né motivo né possibilità di prosperare, data ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fornire a Roma contingenti militari e rimettersi ad essa per la politica estera. I coloni in esse dedotti erano molto numerosi (si va da 2500 1777 - di Caracas o Venezuela - 1773 - di Santiagodel Chile - 1778): sotto di essi stavano dei governatori ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] ammontava a 168 milioni di bolivianos, di cui 128,4 di debito estero, 23,2 di debito interno e 16,4 di debito fluttuante.
dal partecipare alla quinta Conferenza Panamericana, celebrata a Santiagodel Chile nel 1923.
Nel 1903 scoppiarono contese per ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] perfezione tali da poter sostenere la concorrenza dei prodotti esteri. Ostacoli principali a uno sviluppo grandioso e moderno
La gerarchia cattolica comprende la provincia ecclesiastica di Santiagodel Venezuela o Caracas (v. sopra) con suffraganei: ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] percorso Miami-Kingston-Buenaventura-Guayaquil Lima-Antofagasta-Santiagodel Chile-Mendoza-Buenos Aires-Montevideo; e accentuando e consolidando.
Al 31 dicembre 1935 il debito pubblico estero ammontava a 146,5 milioni di pesos e quello interno ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] presente che il t. da e con l'estero rappresenta circa il 61,7% del totale delle t trasportate, e la contrazione che Parigi, poi applicato anche a Montreal, Città di Messico, Santiagodel Chile e, con qualche variante, in alcuni impianti giapponesi ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] genitori parzialmente e totalmente stranieri, 69,6%; Bianchi nati all'estero 24,2%; Negri 0,6%; altre razze 5,6% ( uno dei meglio attrezzati del mondo - sul monte Hamilton, l'osservatorio D. O. Mills a Santiagodel Chile, la Scripps Institution ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] origine a particolari congregazioni, tanto in Italia che all'estero (di Lecceto, di Lombardia, di Sassonia, degli Scalzi Historia General de los Eremitanos da S. Augustin, Santiagodel Cile 1912; Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadt 1768; ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] 1939 = 369 milioni), coperti da una riserva in oro e valute estere di 1.223 milioni. Nel 1937 è stato istituito il Banco Minero giugno i fuorusciti di varî partiti formarono, in Santiagodel Chile, il Frente democrático boliviano sotto la direzione ...
Leggi Tutto