BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] il Teatro dell'Opera di Santiagodel Cile. Per la città sudamericana il B. eseguì anche, verosimilmente a breve distanza, due tele per la cattedrale, l'Ascensione e l'Incoronazione di spine; il che conferma che sia all'estero ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] anche al Covent Garden nella Forza del destino e in Rigoletto. Ma le sue presenze all’estero furono sporadiche (cantò in Norma le tournées in Sud America (Buenos Aires 1946 e 1947, Santiagodel Cile 1946) e il debutto al Liceu di Barcellona (con ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] poesia: A lume spento)furono numerose, in Italia e all'estero, le personali del B. e le sue partecipazioni a mostre collettive: si citano (Museo di Buenos Aires); Popolana (Museo di Santiagodel Cile); Regata (Galleria nazionale, Budapest).
Fonti e ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago [...] . Senatore federale per lo Stato di San Paolo (1983-94), nel 1988 fu tra i fondatori del Partido da social democracia brasileira. Ministro degli Esteri (1992-93) e delle Finanze (1993-94) durante la presidenza provvisoria di I. Franco, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] (Sancti Salvatoris in America centrali), come suffraganea di Santiagodel Guatemala; l'11 settembre 1913 veniva poi elevata constava di 11,9 milioni in oro e 0,7 in divise estere.
Istruzione pubblica. - L'istruzione pubblica è libera e obbligatoria. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] consolazione, ottenendo nella circostanza il primo successo all'estero della sua storia. Abbandonata la divisa bianca delle 'ungherese Francisco Platko, in Arte y ciencia del futbol moderno (Santiagodel Cile, 1946). Platko, divenuto allenatore dopo ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] sede: Club Social y Deportivo Colo Colo, Santiagodel Cile
Anno di fondazione: 1925
Presidente: Peter così la rivalità con i bianconeri. L'Inter va a cercare campioni all'estero, ma in quegli anni il Campionato è dominato da Genoa, Juventus e Torino ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] a causa della guerra civile in Iugoslavia, a giocare all'estero anche le partite interne, si rivelò l'avversaria più di Robinson Alvarez de Marin, appassionato dirigente del Colo Colo, squadra di Santiagodel Cile. Fra gli anni Trenta e Quaranta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] all'estero come a una fonte di saggezza, rende meno evidenti determinati orientamenti secolari nel Giappone del periodo a Quito, Richard Prager a Santiagodel Cile e Francisco Porro di Somenzi a La Plata. Del resto spostarsi da una nazione a ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] gli impegni la riportarono nell'estate in Sudamerica, tra Valparaiso e Santiagodel Cile, ove l'8 sett. 1928 la raggiunse un telegramma direzione di T. Serafin. Nell'estate 1935 fu all'estero, ancora una volta con P. Mascagni, per eseguire Cavalleria ...
Leggi Tutto