VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] , fu spesso invitato all’estero (a Lovanio, a Bruxelles, a Parigi e soprattutto, nel 1951, in vari Paesi dell’America Latina, ove gli fu conferita anche la laurea honoris causa presso le Università di Buenos Aires e di Santiagodel Cile) per svolgere ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] a Montevideo, un centro di vendita all'ingrosso a Santiagodel Cile. Risultava impossibile per Borletti, occupato a seguire in vendita; apri infatti centri di acquisto all'estero, potenziò i laboratori per confezioni, pellicceria, modisteria ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] l’attivismo del marito in quel campo le avevano chiuso molte porte, tanto che aveva finito per lavorare spesso all’estero. In (tra gli altri, Rio de Janeiro, San Paolo del Brasile, Montevideo, Santiagodel Cile, Rosario) e che nel corso dell’aprile ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] piange (ibid., tav. III), che gli diede notorietà in Italia e all'estero, e il Putto che ride (Napoli, coll. Tina Gatto: ibid., tav. 'Esposizione internazionale di belle arti svoltasi a Santiagodel Cile per il centenario dell'indipendenza ed espose ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Giacomo Lauri-Volpi. Vi tornò l’anno dopo, producendosi a Santiagodel Cile e a Valparaiso; indi nel 1933 e nel 1934 ( l’ultima volta nel Trovatore) e le Terme di Caracalla.
All’estero fu nel 1933 alla Deutsche Oper di Berlino (Aida e Il trovatore ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] , esibendosi a Buenos Aires, Rio de Janeiro, Rosario, Santiagodel Cile e dando origine a quell'entusiasmo di pubblico che teatrale. Come tale, organizzò spettacoli in Italia e all'estero e regolarmente fino alla morte tutti gli anni le stagioni d ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] Per circa un ventennio l'attività della B. in Italia e all'estero fu, si può dire, quasi senza interruzione e sempre celebrata ovunque figlia, Eugenia, anch'essa cantante. Augusta morì a Santiagodel Cile nel dicembre 1875.
Di Cesare s'ignorano i ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] Nel 1886 iniziò una lunga tournée all'estero, che la portò sulle scene dei più grandi teatri del mondo: fu al Real di Madrid durante uno di questi soggiorni in Sudamerica, esattamente a Santiagodel Cile, che l'11 giugno 1895 uno spaventoso incendio ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiagodel Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] Il barbiere di Siviglia di Rossini, compì frequenti tournées all'estero. Nel 1940 fu nei principali teatri della Spagna con opere fu invitato a Santiagodel Cile per inaugurare le celebrazioni del centenario della fondazione del teatro Municipal con ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] in Il Guarany di C.A. Gomes. Continuò a cantare all'estero fino al gennaio 1884, quando apparve al teatro dell'opera di Bucarest , ruolo che affrontò poco tempo dopo al teatro Municipal di Santiagodel Cile (dicembre 1883).
Non risulta che la G. abbia ...
Leggi Tutto