BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] del 1753, avvertendo fra l'altro come fossero già uscite fino a quel momento edizioni, spesso accompagnate da elogiative prefazioni, a Livorno, Bologna, Avignone, Lipsia, Londra, cui fecero seguito altre all'Aia, Milano, Venezia, Parigi, Santiago ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] sua promozione all’estero: così, accanto alla morte. In una lettera a Lionello Fiumi del 6 settembre 1917 egli infatti scriveva: «io sono un giardino spagnolo». V. P. e la fortuna di Santiago Rusiñol in Italia fra pittura e letteratura, in Storia dell’ ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] a descrivere le fasi principali del processo rigenerativo tanto che, su proposta di Santiago Ramón y Cajal, quasi , il concorso per un assegno governativo di perfezionamento all’estero. Nel semestre presso l’Istituto fisiologico di Berlino condusse ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] genericamente attribuita all'estero, essendo ben 1765, si può dedurre che l'Op. 1 del D. sia apparsa a Napoli durante questi anni, pp. 175-193; J. López Calo, Musica e musicisti italiani in Santiago di Compostella, ibid., p. 362; L. Finscher, G. D., ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] Roma nel 1908, e finalmente iniziarono anche per lui le trasferte all'estero: una tournée lo portò nell'America meridionale, fino in Cile, e a Santiago; tra le altre opere del suo repertorio interpretò Gli Ugonotti, di G. Meyerbeer. Nel gennaio 1909 ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] Fe, Llanos de San Jaron e Santiago de las Atalayas). Una traduzione in , II, Caracas 1988, pp. 208, 603 (J. Del Rey Fajardo); J. Olza, El padre F.S. G 588; U.E. Imperatori, Diz. di italiani all'estero dal sec. XIII sino ad oggi, Genova 1956, ad ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] del 15 genn. 1934, in quanto nello "...expediente de pruebas de limpieza de sangre abierta para el ingreso en la Orden de Santiago (1957), pp. 21-23; A. Petrucci, L'opera del genio italiano all'estero, Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma 1958 ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] in patria. L'ingresso nell'Ordine di Santiago costituì un segno ulteriore del suo legame con la causa spagnola. Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto all'estero, Lettere ministri, Spagna, mm. 5-10; Negoziazioni, Spagna, m. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] 1927, esibendosi a Rio de Janeiro, San Paolo, Santiago, Valparaiso, Conceptión in alcuni suoi cavalli di battaglia, non mancarono presenze all’estero. Nel 1936 cantò Norma al teatro del Casino di Montecarlo, Tosca in quello del Casino di Vichy e nel ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] Filippo II dell'Ordine di Santiago.
Nel 1568 fu inviato in e a Roma, dove si occupò dell'eredità del cardinale Ippolito d'Este, morto nel 1572, Casa e Stato, bb. 333-334; Ibid., Cancelleria, Sez. Estero, Ambasciatori, Bologna, b. 4; Firenze, bb. 17, 20 ...
Leggi Tutto