Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] e in primo luogo di smantellamento del sistema del terrore permanente; mentre in politica estera si propose da un lato di stabilire compiuta elaborazione ideologica nel libro del segretario comunista spagnolo Santiago Carrillo, L'eurocomunismo e lo ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] debito estero - ed ecco che Giovanni Paolo II replica il suo appello il 4 novembre, in occasione del Giubileo verso Gerusalemme una palma e quelli che si recavano a Santiago di Compostela in Galizia, altra meta famosa di pellegrinaggi medievali ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] .
Nei primi tre mesi il presidente del Consiglio si dedicò alla politica estera. Appena nominato, Craxi trovò sul suo
All'interno di una vasta produzione si segnalano: Socialismo da Santiago a Praga, Milano 1976; Lotta politica, Milano 1978; L ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alfredo Romeo
(XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729)
L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] si tennero a La Paz alcuni incontri tra i ministri degli Esteridel Gruppo andino (dal quale era uscito nel 1976 il Chile la 21ª Assemblea generale (Santiago, 3-9 giugno 1991). I paesi membri, saliti a 34 dopo l'entrata del Canada nel gennaio 1990 e ...
Leggi Tutto
HAYA DE LA TORRE, Víctor Raúl
Giorgio DE' ANGELI
Uomo politico peruviano, nato a Trujillo il 22 febbraio 1895, capo e fondatore (1924) dell'APRA (v. in questa App.). Organizzò nel 1921 le Universidades [...] per la sua opposizione a A. B. Leguía, visse all'estero (tra l'altro in Russia, Inghilterra e Germania) fino al latina, Buenos Aires 1927; Teoria y tactica del aprismo, Lima 1931; El antimperialismo y el Apra Santiago (Chile) 1936; ¿A donde va Indo- ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] che non è solo molto minore di quello del 1914 e del 1945, ma che soprattutto non sfugge alle Francia sobillata anche dall'estero), sia le rivendicazioni della internacional, 27-29 de setembro de 1993, Santiago de Compostela 1994.
Birnbaum, P., La ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] G. avesse partecipazioni mercantili e capitali investiti anche all'estero, a Londra per esempio (forse non a caso, quest'uomo inquieto riuscì a trovar pace: nell'imminenza del pellegrinaggio a Santiago, il 31 ott. 1542, aveva disposto nel testamento ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] in patria. L'ingresso nell'Ordine di Santiago costituì un segno ulteriore del suo legame con la causa spagnola. Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto all'estero, Lettere ministri, Spagna, mm. 5-10; Negoziazioni, Spagna, m. ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] Filippo II dell'Ordine di Santiago.
Nel 1568 fu inviato in e a Roma, dove si occupò dell'eredità del cardinale Ippolito d'Este, morto nel 1572, Casa e Stato, bb. 333-334; Ibid., Cancelleria, Sez. Estero, Ambasciatori, Bologna, b. 4; Firenze, bb. 17, 20 ...
Leggi Tutto