Architetto (n. Santiago de Compostela - m. 1749), allievo di A. de Andrade. Tra le sue opere, il chiostro della cattedrale di Lugo (1711-14) e la facciata della cattedrale diSantiago (iniz. 1738), nella [...] quale il verticalismo gotico si unisce alle forme barocche ...
Leggi Tutto
Compagno (m. Monteripido, Assisi, 1262) di s. Francesco, al quale si unì intorno al 1208; fece pellegrinaggi a Roma, Santiago de Compostela, Terrasanta, poi si ritirò nel convento di Monteripido. Festa, [...] 23 aprile ...
Leggi Tutto
Trovatore gallego-portoghese (sec. 13º), diSantiago de Compostela. Probabilmente accompagnò il re Ferdinando III alla conquista di Siviglia (1248). Ci sono pervenute di lui 18 "cantigas de amor" e 7 "de [...] amigo" ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] viaggio, il pellegrinaggio, ha prodotto un'immensa fioritura di Itinerari latini che descrivono in forma di diario e/o di guida il percorso verso i luoghi santi (Gerusalemme, Roma, Santiago de Compostela): ma l'enfasi si è spostata dalla descrizione ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] merce, che diventa via via il punto focale del discorso di Benjamin, esprime sia il carattere fantasmagorico della m. (il Modernity, modernism, postmodernism, ed. M. Barbeito, Santiago de Compostela 2000.
A. Pathak, Modernity, globalization and ...
Leggi Tutto
Kleihues, Josef Paul
Maurizio Unali
Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] aree interessate dall'IBA, 1984), Torino (1986), Groningen (1987), Pforzheim (1987) e Santiago de Compostela (1990).
Fu protagonista di importanti esposizioni e curatore di numerose mostre, tra le quali si ricorda quella del 2000 organizzata al Neues ...
Leggi Tutto
RAMIRO I re delle Asturie
José A. de Luna
Era figlio di Bermudo il Diacono, e successe nell'842 ad Alfonso II il Casto, morto senza lasciare successori. All'inizio del suo regno dovette reprimere la [...] pagava agli emiri fin dal regno di Mauregato: per questo motivo il di Santa Maria di Naranco e San Michele di Lino. R. fu sepolto nel sepolcro dei re di Oviedo.
Bibl.: A. López Ferreiro, Hist. de la S. A. M. Iglesia de Santiago de Compostela, Santiago ...
Leggi Tutto
QUIROGA, Antonio
Nino Cortese
Uomo politico spagnolo, nato a Betanzos nel 1784, morto a Santiago de Compostela nel 1841. Dapprima servì nella marina spagnola; poi fu sbarcato e prese parte a tutta la [...] alla Coruña (1823), ma fu costretto a capitolare e a fuggire in Inghilterra. Ritornò in patria dopo la morte di Ferdinando VII e riebbe il grado; tuttavia ben presto finirono gli entusiasmi destati dalla sua venuta; lasciato solo perché troppo ...
Leggi Tutto
PERICOT, Garcia Luis
Archeologo, nato a Gerona nel 1899; compì gli studi nelle università di Barcellona e di Madrid. Professore di storia nelle università diSantiago de Compostela nel 1925, di Valenza [...] nel 1933. Si è occupato principalmente di problemi di preistoria e di archeologia della penisola iberica, dirigendo il servizio di ricerche preistoriche della provincia di Valenza, ed è collaboratore dell'Istituto Diego Velázquez.
Opere principali ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] ecclesiastiche e politiche: l'elezione contestata del patriarca latino di Costantinopoli e i diritti primaziali dell'arcivescovo di Toledo nei confronti degli arcivescovi di Braga, Santiago de Compostela, Tarragona e Narbona. Si era già parlato del ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...