Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] Frei Jomil, Diccionario bio-bibliográfico de escritores, Santiago de Compostela 1951-54 3 voll.; J. F. del Who's who in the URSS); Biobibliografičeskij slovar′v šesti tomach. (a cura di C. E. Vol′cenburg), Mosca I (1970) segg.
Vietnam (del Sud): ...
Leggi Tutto
Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] 1952. Notevole l'attività anche in Spagna, ove sono cominciati a uscire fascicoli regionali: Inscripciones Romanas de Galicia, 1, Santiago de Compostela (Santiago 1949, a cura di A. D'Ors e M. Bouza Brey); 2, Provincia de Lugo (ibid., 1954, a cura ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] la pesca che dà vita a lucrose industrie. Città principali sono: La Coruña, El Ferrol, primo porto militare della Spagna, Betanzos, ritenuta da alcuni l'antica Brigantium, Santiago de compostela, celebre mèta di pellegrinaggio e città universitaria. ...
Leggi Tutto
BUERO VALLEJO, Antonio (App. III, i, p. 269)
Drammaturgo spagnolo. Ha ricevuto il premio letterario Cervantes nel 1986. La componente di denuncia sociale venata da problematiche esistenzialiste che connotava [...] modo discontinuo e l'azione si sviluppa in una serie di quadri giustapposti che fanno pensare a un retablo.
Con El Iglesias Feijoo, La trayectoria dramática de Antonio Buero Vallejo, Santiago de Compostela 1982;
M. de Paco, Buero Vallejo. Cuarenta ...
Leggi Tutto
Artista concettuale, nato a Borgofranco d'Ivrea il 5 agosto 1934. Dopo avere compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente [...] L. Saccà, P. Herkenhoff, XXII Bienal Internacional de São Paulo, Torino 1994.
Giovanni Anselmo, a cura di G. Moure, Santiago de Compostela, Centro Galego de Arte Contemporanea, Barcelona 1996.
Giovanni Anselmo, éd. G. Moure, Musée d'art moderne et d ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Mondoñedo (Lugo) il 22 dicembre 1911, morto a Vigo il 28 febbraio 1981. Esordì con il volume di poesie in lingua gallega Mar ao norde (1932), seguito l'anno dopo da Poemas do [...] Inclán 1968, il Premio de Crítica Gallega 1980, anno in cui gli viene conferita la laurea honoris causa dall'università diSantiago de Compostela.
Bibl.: C. A. Molina, A. Cunqueiro: la fabulación sin fin, in Insula, n. 413, 1981; Id., La obra poética ...
Leggi Tutto
Questa famiglia di orefici spagnuoli rappresenta splendidamente l'oreficeria spagnola del Cinquecento. Enrique si crede fosse oriundo di Harff, piccolo villaggio presso Colonia; ma egli si trovava già [...] 1510-78) dimorò, come E., in León, ma tenne anche bottega in Valladolid. Suoi i tabernacoli di Fuente Ovejuna (Cordova), Santiago de Compostela e Medina de Rioseco (Valladolid). A. rappresenta lo stile plateresco nell'arte dell'oreficeria. Juan (1535 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] sottoposto al vescovo di Recanati, è ora tornato alla diretta dipendenza della Santa Sede, sotto l'amministrazione apostolica del nunzio presso il re d'Italia.
Compostela. - Il santuario dell'apostolo S. Giacomo il Maggiore (Santiago) a Compostella ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] a casa. Sulla via del ritorno incontrò un pellegrino siciliano che si recava a S. Giacomo di Galizia (Santiago de Compostela); si unì a lui, evitando di rientrare a Bologna, e a Modena vesti il saio del pellegrino. "Coll'unico capitale che era ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la sua classe. Vince cinque tappe del Giro, il Gran Premio di Francoforte, il Giro del Paese Basco e quello di Romandia, molte classiche italiane, la tappa diSantiago de Compostela alla Vuelta nei giorni in cui si rivela Miguel Induráin. Baronchelli ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...