RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] coinvolge ogni genere artistico. Inoltre vi appare rappresentata l'arte di tutte le regioni dell'ampia area geografica che va da Gerusalemme a Santiago de Compostela, nei vari periodi storici.Dato che risultano difficilmente afferrabili per intero ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] a Conques, Saint-Martial a Limoges, Saint-Sernin a Tolosa e Santiago de Compostela), per ognuna delle quali andrebbe puntualizzato singolarmente il ruolo svolto da Cluny al di là dei sicuri scambi culturali e delle influenze reciproche tra i grandi ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] tracciati itinerari precisi con viaggi diretti a Roma, a Gerusalemme o a Santiago de Compostela, e per i marinai, che viaggiavano lungo le coste, si compilarono carte di uso specifico. Nella produzione cartografica relativa a interi paesi o regioni ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] delle A. secondo l'ideologia del 'neo-gotismo' e inoltre si consolidava la tradizione che vuole la tomba di s. Giacomo situata a Santiago de Compostela.Dopo Ramiro I (842-850) e Ordoño I (850-866) fu Alfonso III (866-910) l'ultimo sovrano ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] (metà del sec. 11°); la sostruzione della parte occidentale della cattedrale diSantiago de Compostela (1168), spesso indicata come chiesa bassa, può essere invece definita una c. 'a transetto', con abside articolata internamente da quattro nicchie ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] quello del c., degli inizi del sec. 12°, commissionato dal vescovo Gelmirez per la cattedrale diSantiago de Compostela, il solo c. romanico di cui sia abbia notizia in Galizia (Historia Compostellana, I, 18; Corpus Christianorum, LXX, 1988, pp. 43 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] a Tolosa, dell'antico Saint-Martin a Tours o diSantiago de Compostela, edifici che sono stati talvolta definiti chiese 'delle reliquie' o chiese 'di pellegrinaggio'.La chiesa di Saint-Michel-des-Lions sembrerebbe trarre origine da una cappella ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] muerte en la historia y en el arte de la Edad Media, "Ciclo de Conferencias, Santiago de Compostela 1986", a cura di M. Núñez, E. Portela, I, Santiago de Compostela 1988, pp. 99-125; R. López Torrijos, Iconografía de San Ildefonso desde sus orígenes ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] capitello della Porte Miégeville nel Saint-Sernin di Tolosa o nella Puerta de las Platerías a Santiago de Compostela. Altri rilievi (come per es. nella chiesa abbaziale di Souillac) mostrano grifoni nell'atto di attaccare vuoi un uomo vuoi anche una ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] indicava che si erano compiuti dei pellegrinaggi, consacrazione di un momento della vita a una pratica di devozione: dal bastone e dalla conchiglia tutti riconoscevano il pellegrino diSantiago de Compostela e per la croce apposta sulla veste veniva ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...