PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] intorno al 1090 (Moralejo Alvarez, 1976), e che sono testimonianza della rinascita della scultura monumentale legata al cammino diSantiago de Compostela.
Bibl.:
Fonti. - Viajè de Ambrosio de Morales por orden del Rey Phelipe II a los reynos de León ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] Pérez, 1984); successivamente si sarebbero uniti alle maestranze altri scultori che mostrano di operare sotto l'influsso artistico del Pórtico de la Gloria diSantiago de Compostela e che realizzarono il portale sud (Moralejo Alvarez, 1981), al quale ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] Saint-Calais, posto su una delle vie di pellegrinaggio che conducevano verso Saint-Martin di Tours e quindi verso Santiago de Compostela.In parte in rovina, del corpo longitudinale della cappella del priorato si conservano solo alcuni tratti del muro ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] animale derivanti da bestiari del 1180-1200, che si ritrovano anche in un cartulario diSantiago de Compostela (Bibl., Tumbo A, del 1212 ca.) e nel codice di Beato proveniente da Las Huelgas (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 429, del 1220 ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] 1865. S. fu, nel sec. 12°, un famoso luogo di pellegrinaggio sull'itinerario diSantiago de Compostela oltre a essere un porto assai attivo sul Rodano, luogo di raduno e di imbarco dei crociati. In questo contesto estremamente favorevole si collocò ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] la chiesa si presenta ancora molto vicina all'aspetto originario.L'impianto - analogo a quello di Saint-Sernin a Tolosa, diSantiago de Compostela, di Saint-Martial a Limoges e dell'antico Saint-Martin a Tours - risponde alle esigenze, apparentemente ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] , ne ipotizza l'edificazione nell'ultimo ventennio del sec. 11°, durante il regno di Alfonso VI, quando l'attività costruttiva, legata al cammino diSantiago de Compostela da un lato e agli insediamenti cluniacensi in terra palentina dall'altro, ebbe ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] di pellegrinaggio verso Santiago de Compostela. A partire dal sec. 12°, O. ebbe un progressivo sviluppo economico e urbanistico grazie anche alla sua favorevole posizione geografica, all'incrocio di vie di traffico e di dalla figura di s. Pietro ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] ), del 1479, sul Grote Markt faceva probabilmente parte di un ospizio per i pellegrini diretti a Santiago de Compostela, divenuto in seguito l'ospedale di S. Giacomo. La corte di Colibrant o corte imperiale (1400 ca.) presenta ancora alcune ...
Leggi Tutto
JACA
M. Durliat
Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...] in viaggio verso Santiago de Compostela. Il borgo vide avviarsi un processo di rapido sviluppo e di apertura al commercio sotto il regno di Sancio Ramirez d'Aragona (1063-1094), che le concesse il diritto di franchigia confermandone lo statuto ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...