• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [13]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Storia [3]
Archeologia [2]
Musica [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

SEGOVIA, Andrés

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGOVIA, Andrés Lorenzo Tozzi (App. III, II, p. 691) Chitarrista spagnolo, morto a Madrid il 3 giugno 1987. Ha ricevuto lauree honoris causa dalle università di Santiago di Compostella, di Oxford (1972) [...] a giovani concertisti come O. Ghiglia, A. Diaz e J. Williams, nei numerosi corsi di perfezionamento tenuti a Siena (Chigiana), Santiago di Compostella e Berkeley. Ha scritto un'autobiografia (New York, 1976) e numerosi articoli sul suo strumento ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CHITARRA – NEW YORK – SCHUMANN – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGOVIA, Andrés (2)
Mostra Tutti

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio Trevor Dean Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] nel Polesine, proseguendo poi per le terme del Monferrato. Nel 1487 annunciò in lacrime ad un gruppo di alti funzionari l'intenzione di recarsi in pellegrinaggio a Santiago di Compostella, ma riuscì a raggiungere solo Milano dove il papa gli impose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio (5)
Mostra Tutti

LAGOPESOLE

Federiciana (2005)

Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] sono costituiti solo da un'alta cinta muraria. All'interno di questo recinto si innalza una torre a più piani realizzata con altre conchiglie attribuite a pellegrini provenienti da Santiago di Compostella. Negli ambienti attigui alla cappella, al ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – BARTOLOMEO PIGNATELLI – FALCONE BENEVENTANO – ALESSANDRO TELESINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOPESOLE (2)
Mostra Tutti

Aprile, Anton Maria

Enciclopedia on line

Scultore (notizie dal 1520 al 1542 circa), appartenente a una famiglia di scultori e architetti ticinesi, attivi, dalla seconda metà del sec. 15º, principalmente a Genova, a Carrara e in Spagna. Unica [...] con B. Gagini, e col fratello Pietro per la Spagna: sepolcro del marchese F. di Ayamonte, 1526, ora nella chiesa di S. Lorenzo de Transouto presso Santiago di Compostella; mausoleo di D. Pedro Enríquez de Ribera, eseguito fra il 1520 e il 1525 con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – LIGURIA – PULPITO – GENOVA – SAVONA

VOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow) Gennaro PESCE Agostino TESTO Nicola TURCHI Emilio ALBERTARIO Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] crociate), e quelli del pellegrinaggio ai Luoghi Santi, a Roma, e a Santiago di Compostella. Emergono però su tutti i tre voti di povertà, di castità e di obbedienza, che assieme uniti vengono emessi nella professione religiosa, e costituiscono lo ... Leggi Tutto

GIULLARI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel) Salvatore Battaglia Per quanto la forma latina - derivazione [...] pellegrinaggio: dal nord, attraverso la via Tolosana, al mare; oppure oltre i Pirenei, a Roncisvalle fino a Santiago di Compostella dove ha radici la Chanson de Rolland; dalle Alpi, dal Moncenisio e dalla Novalesa a Pavia, Borgo San Donnino, Bologna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULLARI (1)
Mostra Tutti

ORENSE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORENSE (A. T., 37-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] dal deambulatorio; la sua vòlta è a nervature ogivali. Il "portico del paradiso" di questa cattedrale imita fedelmente il "portico della gloria" di Santiago di Compostella. Nella cappella maggiore si trova una tomba del sec. XIV. Il coro, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti

RAMIRO III re di León

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIRO III re di León José A. de Luna Nacque verso il 962; era figlio di Sancho I e aveva cinque anni quando occupò il trono sotto la tutela di sua zia Elvira, monaca di San Salvador di León. I nobili, [...] . I nobili allora, sempre più scontenti, promossero una rivolta nella Galizia e stabilirono di dare il trono a Bermudo II, cugino di R., incoronandolo nella chiesa di Santiago di Compostella il 15 ottobre 982. R. affrontò a mano armata Bermudo ma la ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – BERMUDO II – BARCELLONA – NORMANNI – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMIRO III re di León (2)
Mostra Tutti

SORDELLO DA GOITO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORDELLO DA GOITO Marco Grimaldi – Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] dei valori cortesi e cavallereschi inviato in data non precisabile «al re d’Aragona» (v. 40). Non ci sono prove di un viaggio in Portogallo né del pellegrinaggio a Santiago di Compostella (v. M. Boni, in Sordello, le poesie, cit., pp. L-LII; ma v ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – SANTIAGO DI COMPOSTELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDELLO DA GOITO (3)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO (Capello), Antonio Ugo Tucci Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] due anni prima, nel 1537: un elenco lunghissimo di lasciti, mille messe, da dire prima della sepoltura, pellegrini inviati a pregare a Roma, a Gerusalemme, a Santiago di Compostella, disposizione di provvedere ai legati soltanto con gli affitti degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CONSIGLIO DEI PREGADI – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FERRARA – LETTERE DI CAMBIO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali