GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] gonzaghesco (fine XIV secolo), in La documentacion notarial y la historia. Actas del II Coloquio de metodología histórica aplicada, II, Santiago de Compostela 1984, pp. 240 s.; M. Vaini, Gli statuti di F. G. IV capitano. Prime ricerche, in Atti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] 1906-1983). Tra i compositori delle generazioni successive si sono segnalati L.F. Pires, F. de Sousa, Á. Cassuto, A.J. Santiago, E. Nunes. Tra gli interpreti portoghesi che si sono affermati all’estero spicca la pianista M.J. Pires.
L’espressione più ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] ), cui sono seguiti lavori atonali e musica elettronica. Garrido Lecca, allievo di D. Santa Cruz al conservatorio di Santiago del Chile (1950), durante gli anni Sessanta si è dedicato alla tecnica dodecafonica, soprattutto in opere orchestrali come ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] terme del Monferrato. Nel 1487 annunciò in lacrime ad un gruppo di alti funzionari l'intenzione di recarsi in pellegrinaggio a Santiago di Compostella, ma riuscì a raggiungere solo Milano dove il papa gli impose di fermarsi: questo fatto riflette un ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] politico e istituzionale tuttora in corso.
Scritti e discorsi
All'interno di una vasta produzione si segnalano: Socialismo da Santiago a Praga, Milano 1976; Lotta politica, Milano 1978; L'Internazionale socialista, a cura di C. Accardi, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] che avrebbe permesso di raggiungere una immaginaria terra avanzata dell'Asia. Al C. fu affidato il comando effettivo della "Santiago de Palos" benché il capitano stipendiato fosse Francisco de Porras. La flotta, salpata da Cadice il 9 maggio 1502 ...
Leggi Tutto
Celestino III
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone, capostipite della nobile famiglia che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] Baden 1992.
Ch. Reisinger, Tankred von Lecce. Normannischer König von Sizilien 1190-1194, Köln 1992.
O. Rey Castelao, El voto de Santiago. Claves de un conflicto, "Compostellanum", 37, 1992, pp. 657-701.
P. Díaz Bodegas, La diócesis de Calahorra y la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] vengono coperte da volte a botte, ogivali (Autun) o a crociera (Vézelay). Sulle vie del pellegrinaggio verso Santiago de Compostela sorgono grandiosi santuari con absidi a raggiera intorno al coro (Conques, Tolosa). Sotto gli abati cluniacensi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] latino di Costantinopoli e i diritti primaziali dell'arcivescovo di Toledo nei confronti degli arcivescovi di Braga, Santiago de Compostela, Tarragona e Narbona. Si era già parlato del riassetto della carta geopolitica della Francia meridionale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di evidenziare dettagli sino ad allora impensabili nell'architettura cellulare, aprì insospettabili prospettive di ricerca. Lo spagnolo Santiago Ramón y Cajal introdusse alcune varianti nel metodo di Golgi e diede l'avvio alla teoria del neurone ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...