MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] " di Napoli, in procinto di licenziamenti per mancanza di commesse. Sue ultime destinazioni furono prima Corfù e successivamente Santiago del Cile, dove fu inviato con credenziali di ministro residente e patenti di console generale. Fu collocato a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] Lelia Sauli; i maschi furono ascritti alla nobiltà genovese il 12 dic. 1606.
Il primogenito, Galeazzo, nato nel 1593, cavaliere di Santiago e comandante delle galee genovesi nel 1625 e di quelle di Napoli nel 1630, fu uno degli esponenti di punta del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] in prigione nei pressi di Goito, innescò una crisi diplomatica con Filippo II, essendo il Paleologo cavaliere di Santiago e beneficiario di numerose altre onorificenze della Corona spagnola; tuttavia, nonostante le molte richieste del re in favore ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] deluso di non aver potuto soddisfare questo desiderio. Nel 1524 il re lo fece nominare da Clemente VII abate mitrato di Santiago nell'isola di Giamaica; non poté prendere possesso di persona di questo uffìcio, ma ne devolvé le rendite per costruire ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] sobre la Patagoni a occidental eJecutados por el comandante y oficiales de la Real corbeta italiana "Caracciolo" en 1882, Santiago del Cile 1883; C. Manfroni, L'opera del comandante de Amezaga, in Boll. della Soc. geogr. ital., XXII (1885 ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] fascisti bulgari del gen. Skoinoff ad alla cessazione di ogni sovvenzione ai macedoni dell'ORMI. Trasferito quindi a Santiago con credenziali di ambasciatore (31 dic. 1934), il C. otteneva invece di essere utilizzato, durante le operazioni militari ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] in den Ländern deutscher Zunge, III, Freiburg im Br. 1913, pp. 355 s.; J. T. Medina, La imprenta en México(1539-1891), Santiago de Chile 1908-1909, II, pp. 532 s., 537; III, p. 69; R. Streit, Bibliotheca Missionum, II, Aachen 1924, pp. 607 ss ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] assumere responsabilità di governo: nel febbraio del 1520, avviata la riforma amministrativa dell'Aragona, si recò a Santiago, adoperandosi, insieme al vescovo Pedro Ruiz de la Mota, affinché le Cortes di Castiglia, massimo organo di rappresentanza ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] .; J. Steffen, La pclémica sobre la autenticidad de la biografia más antigua de Colón, in Anales de la Universidad de Chile. Santiago 1892, pp. 119-50; A. Altolaguirre, Cristóbal Colón y Pablo del Pozzo Toscanelli, Madrid 1903, pp. VII ss., 7, 11, 19 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] gonzaghesco (fine XIV secolo), in La documentacion notarial y la historia. Actas del II Coloquio de metodología histórica aplicada, II, Santiago de Compostela 1984, pp. 240 s.; M. Vaini, Gli statuti di F. G. IV capitano. Prime ricerche, in Atti e ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...