MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] sue istanze. A Suvero fondò un Monte frumentario, per anticipare ai contadini le sementi, e la Compagnia del SantissimoSacramento, redigendone personalmente gli statuti. Alla residenza nel feudo continuò ad alternare soggiorni a Pisa, dove si hanno ...
Leggi Tutto
GARSIA, Francesco
Rosario Contarino
Nacque nel 1590, forse a Palermo, come attesta G. Galeano, che lo chiama "compositore nostro palermitano" (Muse siciliane, II, 1, p. 222); ma A. Mongitore riferisce [...] verso il culto mariano (diverse volte replicato); e c'è pure qualche esempio di impegno dottrinario, come l'ottava Al SantissimoSacramento, dove è spiegato il mistero eucaristico e il paradosso della sua ubiqua natura: "Stai in Celu, e di lu Celu ...
Leggi Tutto
santissimo
santìssimo agg. [superl. di santo]. – 1. a. Propriam., ma di uso raro, che possiede santità in altissimo grado, che è sommamente sacro: Io ritornai da la s. onda Rifatto sì come piante novelle Rinovellate di novella fronda (Dante,...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...