FILIPPI, Giuseppe
Chiara Toschi Cavaliere
Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Liber mortuorum della [...] , sempre insieme con Pietro, eseguì ornamenti, oggi illeggibili, per le cappelle dedicate a S. Antonio, alla Vergine, al SantissimoSacramento e, sull'altro lato della navata, per le cappelle intitolate a S. Diego, a S. Francesco, al Crocefisso e ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Protaso (Portaso)
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche pitture di Piacenza (1780), il suo nome in [...] l'Interessi della Parrocchiale di S. Maria di Bramaiano tanto della fabrica di detta Chiesa quanto della Compagnia del SantissimoSacramento, sec. XVIII, ms., E 17; Piacenza, Bibl. Comunale, Notizia delle pitture di Piacenza, ms. B. Pallastrelli, 410 ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] sagrestia e la chiesa" e l'altare del Sacramento nella cappella Corbinelli. Al catalogo vasariano gli studi concessione ai Corbinelli del privilegio di "dare dei luogo del santissimo corpo di Cristo" nella loro cappella, datato 13dic. 1483 ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] fu incaricato di eseguire i commessi per l'altare del SS. Sacramento (Bresciani Alvarez, 1961, pp. 60-64, 73 s.).
A L'opera del Bedogni, del Sardi e del Tremignon nell'altare del Santissimo della chiesa di S. Giustina a Padova, in Boll. del Museo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] delle cappelle del Battesimo, del Coro, del Ss. Sacramento, di S. Sebastiano e della Pietà. Tra il Gioia, Le insegne dell’ospizio apostolico dei Poveri Invalidi, in Le immagini del Santissimo Salvatore (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio - E ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] raffigurante S. Giovanni Battista e quattro santi. Nel marzo 1511 s’impegnò con la Scuola del Sacramento del duomo ad affrescare nella cappella del Santissimo nel duomo «meza capa de oro et color»; l’affresco, in molte parti danneggiato, raffigura un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] della residenza della Confraternita del Ss. Sacramento, edificata l'anno prima tra il campanile ; Id., Note storico-artistiche sulla cattedrale di Treviso, II, La cappella del Santissimo, in Nuovo Archivio veneto, XVIII (1899), p. 189; L. Coletti, ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Diomiro
Camillo Semenzato
Figlio di Leonardo e della sua seconda moglie Maddalena Vicentini, nacque a Verona nel 1718. Fu discepolo del fratellastro Giambettino che seguì a Venezia (1735-38) [...] artista sicuramente datate (1759) sono i bassorilievi con i SS. Pietro e Paolo e angeli che sostengono il Santissimo, sull'arco esterno della cappella del Sacramento nel duomo di Verona, e il busto di Clemente XIII per la chiesa dei ss. Siro e Libera ...
Leggi Tutto
santissimo
santìssimo agg. [superl. di santo]. – 1. a. Propriam., ma di uso raro, che possiede santità in altissimo grado, che è sommamente sacro: Io ritornai da la s. onda Rifatto sì come piante novelle Rinovellate di novella fronda (Dante,...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...