Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] processi che non sono stati definiti, tra cui uno dei più rilevanti è quello di chiarire il significato di p. 256). La missione della Chiesa è per tutti e solo un papa santo e fedele è capace di capire che questa è la vera politica del conclave. ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] mani di un sacerdote sul gradino dell’altare della Cappella Caetani.I miracoli, infatti, sono proprio la caratteristica deisanti. La santità è molto più che una naturale originalità, essa si realizza in una vita elevata ad una dimensione divina ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] IV secolo d.C., a partire proprio da Ezana, uno dei due principi nominati nella lettera di Costanzo II. Noto per fede in Dio, e la potenza del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, a colui che mi ha conservato il regno per la fede in suo Figlio ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] regione. Le chiese rupestri di Lalibela sono state uno dei primi due siti d’Etiopia a entrare nella lista negus Menelik II. Harar è spesso definita come la quarta città più santa dell’islam, avendo un patrimonio di 82 moschee, 3 delle quali ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
. Dai primi scopritori francesi della fine del sec. XVIII detto Ipsamboul; nome arabo (per falsa etimologia popolare "padre delle spighe", derivato da quello locale nubiano) di una montagna della bassa Nubia appartenente all'Egitto, sul lato...
. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica.
I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire una mummia (Genesi, L, 26; lo stesso...