SILOS, SantoDomingode
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Paris 1906, pp. 221-228; E. Roulin, Les églises de l'abbaye deSilos, RevAC 51, 1908, pp. 289-299, 371-379; R. Pinedo, El claustro deSilos y sus inscripciones, Boletín deSantoDomingodeSilos 15-21, 1912-1919; P. Deschamps, Notes sur la sculpture ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] testo e nella parte figurativa un riferimento alla liturgia funebre, come nei codici di Saint-Sever (Parigi, BN, lat. 8878), di SantoDomingodeSilos (Londra, BL, Add. Ms 11695) e di San Isidro di León (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 14-2). Nei secc. 12 ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] im Westkreuzgang, ivi, pp. 41-49; E. Valdez Del Alamo, Triumphal Visions and Monastic Devotion: The Annunciation Relief of SantoDomingodeSilos, Gesta 29, 1990, pp. 167-188; M. Parisse, G. Binding, s.v. Kloster, in Lex. Mittelalt., V, 1991, coll ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] e a Ovila (Guadalajara) e forse a Melque. Furono fondati anche monasteri femminili: San Clemente, SantoDomingodeSilos e San Pedro de Alfizén, nella capitale. Esistettero anche abbazie e collegiate di Canonici regolari: le abbazie canonicali di ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] originali. Quello del tesoro di SantoDomingodeSilos (Mus. Arqueológico y de Historia Natural; Gaborit-Chopin, montature d'argento dorato menzionati nell'inventario del 1396 della Santa Sofia costantinopolitana (Acta et diplomata, 1862, p. 566). ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] , in particolare nelle scene infernali (codice di Beato di Liébana proveniente da SantoDomingodeSilos, Londra, BL, Add. Ms 11695, c. 2r; Conques, Sainte-Foy, timpano; Bible de Manerius della fine del sec. 12°, Parigi, Bibl. Sainte-Geneviève, 10, c ...
Leggi Tutto
SCHAPIRO, Meyer
Ales Rojec
Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli Stati Uniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] , 1938-52; Warburg Institute di Londra, 1947 e 1957; Collège de France di Parigi, 1974, ecc.). È stato membro dei comitati direttivi di Moissac (1931), Souillac (1939) e SantoDomingodeSilos (1939), e l'importante articolo sull'atteggiamento ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] riguarda la Spagna, il reliquiario di s. Domenico (Burgos, Mus. Arqueológico Prov.), abate di Silos, della metà del sec. 12° e proveniente da SantoDomingodeSilos, già presenta smalti a incavo con teste realizzate plasticamente, un uso che poi sarà ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 'Abbaye), dove s. cloisonnés su rame e su oro rappresentano figure a mezzo busto, o la cassetta-reliquiario di SantoDomingodeSilos (Burgos, Mus. Arqueológico Prov.): le figurazioni a s. champlevé su rame, databili verso il 1150 e sostitutive delle ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] pressi di Burgos, il s. della parrocchiale di Vileña (1360-1370 ca.) e quello del chiostro del monastero di SantoDomingodeSilos, degli ultimi decenni del sec. 14°, dipinti entrambi con scene religiose, cavalleresche e cortesi, forse a opera di un ...
Leggi Tutto