GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] fiammingo-borgognone.
Vanificato ogni tentativo di inserirsi nella nobiltà della Franca Contea, il G. chiese licenza per recarsi al SantoSepolcro, in adempimento di un voto; ma ottenne solo, grazie anche all'intervento di Leone X, di condurre un ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] . Brigida di Svezia, dando ascolto alle sue rivelazioni, si era recata in Terrasanta, dove il figlio Birger divenne cavaliere del SantoSepolcro (1372) e Raimondo di Capua, di passaggio ad Avignone con Caterina da Siena, fu confermato da G. XI come ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] per le loro organizzazioni. Nel quartiere che dal santo prendeva nome erano ubicate molte delle scuole dei dottori sagrato delle stessa chiesa venne eretto poco dopo anche il sepolcro di Bulgaro, quasi a perpetuare la contrapposizione che aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. si diresse verso Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, in seguito, a Bologna e Roma 1991, p. 558 n. 23; E. Pásztor, Discorso inaugurale, in Santità e spiritualità francescana fra i secoli XV e XVII, Atti del convegno, … ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] e per il passato e per il futuro "divotissimo servitore", il santo non offre la mano perché possa un po' rialzarsi. Implicito od ossia nel duomo vecchio o Rotonda, in un sepolcro marmoreo, mentre, a testimonianza dei suoi allargati interessi ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] 50v). Alcuni giorni dopo B. scriveva agli abitanti di Borgo San Sepolcro, invitandoli a prestar obbedienza a lui e al suo vicario (Annales gravezza di alcun peccato, il quale se no per lo Sommo Santo Padre si dice non essere da sciogliare" (ibid., II, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] a fortuna maggiore; ma sia come si voglia è un santo" (Le relazioni degli ambasciatori veneti…).
In occasione del conclave il 1610.
Le esequie furono celebrate il 30 gennaio e il sepolcro fu collocato nella chiesa agostiniana di S. Maria del Popolo, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] si concluse con una sentenza che decretava il ritorno dei corpo del santo nella basilica. Il F. si fermò a Roma tre anni, nel Ginanni (Memorie..., I, p. 187); distrutta quella chiesa, il sepolcro fu traslato in quella di S. Domenico, di fronte a ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] I che nel 1721 l’aveva sostituita con un santo sinodo facilmente manovrabile dalla corte. Di conseguenza, la Una relazione inedita del cappuccino p. N. M. da Borgo San Sepolcro sulla missione in Russia (1739), in Collectanea Franciscana, XX (1950), ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...