Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] sua vita e i meriti delle “buone opere”.
Anche la rinnovata energia con cui la Chiesa riafferma il culto deisanti deve intendersi come reazione alle teorie protestanti che consideravano Gesù Cristo unico mediatore tra Dio e l’uomo e condannavano ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] dell’ancona, ibid., LIX (1965), 1, pp. 13, 34 s., doc. III, A; F. Zava Boccazzi, La Basilica deiSanti Giovanni e Paolo in Venezia, Venezia, 1965, pp. 184-188, 343 s. nota 81, 349 nota 122; L. Chiodi, Lettere inedite di Lorenzo Lotto, Bergomum, LXII ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] Regio, il Ritratto di San Pompeo vescovo di Pavia (Cesena 1682), l’Arca del Testamento (Venezia 1694), trittico di agiografie deisanti patroni di Bisceglie: Mauro, Pantalone e Sergio, ai quali sarà più tardi dedicato Il vero Tesoro (Napoli 1709 ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] a Padova, in Le Venezie francescane, XXIII (1956), pp. 97-114; Id., La provincia del Santodei Frati Minori conventuali, Padova 1958, p. 220; M. Novelli, Opere venete in Emilia, in Arte veneta, XIII-XIV (1959-1960), pp. 191-194; G. Bresciani Alvarez ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] prima dell'avvenuta canonizzazione, avrebbe potuto lasciarvelo dopo la solenne definizione. Ma fu osservato che la canonizzazione deisanti non è dogma di fede; è dovere per fede ecclesiastica, onde, chi non crede, commette peccato di ribellione ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] prese l'iniziativa di scrivere a Roma al padre passionista Germano di s. Stanislao, archeologo, scopritore della casa celimontana deisanti Giovanni e Paolo e autore della vita di s. Gabriele dell'Addolorata da lei letta nella malattia. Gli raccontò ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] , 1972, p. 894 nota 60; Leone de Castris, 1996, p. 297) e con la documentata Madonna delle Grazie e santi nella chiesa dei Ss. Severino e Sossio a Napoli, risalente agli anni 1587-88 (Faraglia, 1878, pp. 241 s.).
Rimane pertanto da ricostruire ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] di J. Gaudemet - P. Siniscalco - G.L. Falchi, Roma 2000, pp. 67-120; Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto deisanti (secc. IV-X), Spoleto 2001; G. Vacini, Il culto di san Valentino nell’Italia centro-settentrionale da Terni e da Roma ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] . 48 s., s.v.Lendinara; R. Bertieri, Editori e stampatori italiani del Quattrocento, Milano 1929, ad indicem; A. Sartori, La provincia del Santodei frati minori conventuali, Padova 1958, pp. 180 s.; G. Fiocco, Lorenzo Canozio e la sua scuola, in Il ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] cripta della rinnovata cattedrale Warmondo depose i corpi deisanti Tegolo (da lui rinvenuto), Savino e morte, ma è difficile seguirne lo sviluppo. Di sue raffigurazioni come santo, di un altare a lui dedicato e del ritrovamento delle sue reliquie ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...