BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] .
Verso il 1775 troviamo il B. impegnato nella decorazione a fresco della volta e delle pareti della chiesa deiSanti Quaranta Martiri dei Nobili Pisani, dove crea con profusione di ori e di stucchi una delle più ricche e fastose decorazioni barocche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] la via d’oro (via aurea) per entrare in Dio, o come la Gerusalemme celeste: anticipazione terrena della città eterna deisanti. Queste immagini sono spesso bibliche o tratte dalla Bibbia, testo fondamentale che è citato a memoria. Le immagini tornano ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] S. L., in Collectanea Franciscana(, LXXII (2002), pp. 231-249; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, coll. 925-930; Il grande libro deisanti. Diz. enciclopedico, diretto da C. Leonardi - A. Riccardi - G. Zarri, II, Cinisello Balsamo 1998, pp. 1215-1218 (V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] IX secolo Eginardo, il biografo di Carlo Magno, scrive il resoconto del trasporto da Roma ad Aquisgrana dei resti deisanti Marcellino e Pietro: un racconto emozionante e vivace, un furto notturno avvincente commissionato dallo stesso imperatore per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] dedica ormai, oltre agli spettacoli connessi all’ufficio drammatico, testi estrapolati dai Vangeli apocrifi e dal leggendario deisanti, ma resi innovativi attraverso invenzioni tematiche e farciture dialettali.
Questi espedienti, a uso del pubblico ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] a Clemente. Poiché il Communicantes contiene un elenco di santi apostoli e martiri, è evidente che esso annovera L. VI, Freiburg 1997³, s.v., col. 946.
Il grande libro deiSanti. Dizionario enciclopedico, II, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. 1211 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] della Francesca.
A Roma il pittore forlivese aveva già realizzato tra il 1472 e il 1474 l’affresco absidale deiSanti Apostoli raffigurante l’Ascensione di Cristo, distrutto nel Settecento ma di cui si conservano pregevoli frammenti. La decorazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] per l’avvenuta conversione e la ritrovata comunione con Dio; la narrazione di episodi della vita di Cristo, di Maria e deisanti; l’esortazione alla penitenza, al fervore nella preghiera e al disprezzo del mondo; la parafrasi e il commento di testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] possono apprezzare le innovazioni apportate da Simone alla struttura del polittico senese creata da Duccio. Il numero deisanti si moltiplica, grazie anche all’introduzione della predella; la luminosità del fondo dorato viene potenziata dalla tecnica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] -sur-Saône (639-654), canone 19, ove sono prese disposizioni contro le danze corali nei luoghi sacri in onore del martirio deisanti – che la Chiesa “intese regolamentare gli atti del culto e le manifestazioni nei luoghi sacri”. In un contesto in cui ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...