NICCOLÒ dall'Arca
Adolfo Venturi
N. da Bari, scultore, fu detto dall'Arca per la sua opera nell'Arca di San Domenico a Bologna. Fu probabilmente, prima del 1463 o tra il 1464 e il '68, a Venezia, ove [...] ad ala dal turbine. Anche l'Arca di San Domenico serba impronte dell'arte borgognona nelle statue degli Evangelisti, deiSanti Floriano e Vitale, dell'Eterno al vertice dell'Arca. Ma il coronamento composto come trionfo di festoni, putti, volute ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] /1111), dalle Lawā'iḥ ("Illuminazioni") di Giāmī, sia più strettamente biografica, come nella Tadhkirat al-awliyā' ("Memoriale deisanti") di ‛Aṭṭār, capolavoro della prosa persiana dell'età aurea, per candore e semplicità mirabile di stile, o nelle ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] l'influsso della medicina araba, si hanno le prime trattazioni tossicologiche: il libro di N. Leoniceno sui veleni dei serpenti, quello di Sante Ardoine o Arduino da Pesaro (Opus de venenis, ecc., Venezia 1492) e quello di A. Guainerio sempre sui ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] pedagogia cattolica si trovano difatti nelle opere rivolte alla formazione religiosa dapprima dei catecumeni, deisanti, poi degli aspiranti al sacerdozio, dalla "Dottrina dei dodici apostoli" del sec. I al De officiis ministrorum di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] della Scrittura e dall'atteggiamento della Chiesa, specialmente della preghiera per i defunti e dell'invocazione deisanti.
Ecumenismo. - L'atteggiamento ecumenico, risolutamente preso dal Concilio e formulato nel decreto Unitatis redintegratio, non ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] e ripete con qualche spiegazione: "l'impero e la potestà, e la grandezza degli imperi di sotto ogni cielo è data al popolo deiSanti dell'Altissimo; a lui serviranno e ubbidiranno tutti i potentati" (ivi, 27); dove si vede il senso collettivo (popolo ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] oramai più che altro contro i libri e comprende tutta una serie di pratiche (poteri dei vescovi, ordini religiosi, culto deisanti, dispense matrimoniali, colpe morali, sacrilegi, abusi nella confessione, ecc.), rivelando di essersi trasformata in un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] di molte città già dal Medioevo, G. è festeggiato nella chiesa latina il 27 dicembre (che originariamente era la festa deiSanti Giacomo e Giovanni), e nella chiesa greca il 26 dicembre; il suo martirio nella caldaia d'olio bollente è celebrato dai ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] si ripetono sempre più frequenti; la moda ne favorisce alcuni enormemente; e accanto ai nomi germanici riprendono vigore i nomi deisanti, ma anch'essi adoperati con molta uniformità. Nel sec. XI, in tutta l'Europa cristiana, l'onomastica è sfinita ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] può considerare come la messinscena dell'Antico e del Nuovo Testamento, come l'esposizione dialogata e mimetica delle vite deisanti, dagli apostoli fino ai più recenti eroi della fede, come S. Domenico, S. Francesco, S. Luigi, ecc. La trasformazione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...